ingredienti
-
1 kg di Abbacchio
-
7 cucchiai d' Olio d'oliva
-
3 spicchi d' Aglio
-
3 rametti di Rosmarino
-
1 rametto di Salvia
-
3 acciughe Acciughedissalate e deliscate
-
1/2 bicchiere di Aceto bianco
-
1/2 bicchiere di Acqua
-
Saleq.b.
-
Pepeq.b.
Indicazioni
L’abbacchio alla cacciatora è una delle ricette principali della tradizione gastronomica del Lazio. Un gustoso secondo piatto primaverile che viene cucinato spesso per le festività pasquali. L’
Potete servire l’abbacchio alla cacciatora con dell’insalata fresca o delle patate arrosto. Prova la nostra ricetta dell’abbacchio alla cacciatora.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Mettete in infusione in un bicchiere per qualche ora, mezzo bicchiere d'acqua e mezzo bicchiere d'aceto, l'aglio leggermente schiacciato, il rosmarino e la salvia preventivamente legati tutt'attorno con un filo bianco perchè non perdano le foglie. |
2
Fatto
|
Rosolate nell'olio i pezzi di abbacchio, salate, versate quindi tutto il contenuto del bicchiere e cuocete, coperto, a fuoco moderato per tre quarti d'ora. |
3
Fatto
|
Togliete aglio, rosmarino e salvia, pepate, aggiungete le acciughe e, appena saranno spappolate e il sughetto condensato, servite. |
4
Fatto
|
SostituzioneL'abbacchio è l'agnellino da latte dai 30 ai 60 giorni. Si può preparare questa ricetta anche col capretto. |