0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
4 fette di Pane raffermo
3 Pomodori
250 g di Spinaci in alternativa delle bietole
4 Uova
4 cucchiai di Pecorino grattugiato in alternativa permigiano grattugiato
1 gambo di Sedano
1 Carota
2 Cipolle
1 spicchio d' Aglio
2 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Acquacotta maremmana

Acquacotta maremmana

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 30 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      L’acquacotta maremmana è un piatto della tradizione toscana, precisamente della maremma. un piatto povero, consumato dai mandriani del pane e qualche pezzo di verdura. Al giorno d’oggi l’acquacotta maremmana è diventato un piatto più ricco, infatti nella ricetta ci sono anche i pomodori, delle uova e del pecorino grattugiato. Provate la nostra ricetta dell’acquacotta maremmana un piatto semplice e ricco di tradizione.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come preparare l'acquacotta maremmana

      In una pentola preferibilmente di coccio e leggermente unta d’olio, stufate le cipolle affettate finemente, il sedano, la carota, lo spicchio d’aglio lasciato intero e i pomodori freschi.

      2
      Fatto

      Dopo circa 30 minuti, unite alle verdure 1/2 litro d’acqua calda, gli spinaci, il sale e il pepe. Mentre la zuppa bolle per circa 15 minuti sbattete le uova con il pecorino e versatele sopra le fette di pane, che avrete precedentemente fatto tostare e disposto nei piatti dei commensali. Ricoprite infine il pane e l’uovo sbattuto con la zuppa bollente e servite.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      tiramisù di fragole
      precedente
      Tiramisù alle fragole
      spaghetti con aglio olio e ricotta
      Prossimo
      Spaghetti aglio olio e ricotta salata
      tiramisù di fragole
      precedente
      Tiramisù alle fragole
      spaghetti con aglio olio e ricotta
      Prossimo
      Spaghetti aglio olio e ricotta salata

      Aggiungi il tuo commento