2 0
Arrosto di vitello

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
1 Kg di Magatello è possibile utilizzare anche dello scamone, sottofesa, lombata, reale e spalla
1 Bicchierino di Brandy
2/3 Rametti di Rosmarino
2 Cucchiai di Olio d'oliva
qb Sale
qb Pepe
Per la salsa
10 g d' Amido di mais
1 bicchiere di Vino Bianco
2 bicchieri di Brodo in alternativa usate acqua

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Arrosto di vitello

profumato al brandy

Caratteristiche:
    Cucina:

      Un trucco per presentare al meglio il tuo arrosto di vitello sta nel preparare un sugo con il fondo di cottura.

      • 50 min
      • Porzioni 4
      • medio

      ingredienti

      • Per la salsa

      Indicazioni

      Condividere

      L’arrosto di vitello non è semplicemente un piatto, è tradizione. Significa la domenica trovarsi tutti insieme in famiglia, come menù… l’arrosto con le patate al forno. Non è una ricetta difficile da preparare, bisogna solamente stare attenti al taglio della carne e al tempo di cottura. Partiamo con i migliori tagli di carne per preparare l’arrosto di vitello. È possibile utilizzare diversi tagli per preparare l’arrosto: da quelli più classici come scamone, magatello (che si chiama anche girello), fesa, noce, ma anche, sottofesa, lombata, reale e spalla. I tempi di cottura sono di circa 40 minuti per un chilogrammo di arrosto di vitello, la carne terminata la cottura dovrà essere di colore rosa. Per capire se l’arrosto di vitello è cotto, potete utilizzare un termometro da cucina, infilatelo nell’arrosto. Il vitello è rosa quando è a 60° C, al punto a 68° C e ben cotto a 75° C. Vi sconsiglio di bucare con la forchetta l’arrosto per vedere la cottura, rischia di diventare stopposo. Ma se non avete il termometro a disposizione potete bucare con il forchettone l’arrosto e se il liquido che fuoriesce è di colore rosa l’arrosto è ancora crudo, se il liquido è trasparente l’arrosto di vitello sarà cotto. Un altro accorgimento per ottenere un ottimo arrosto è quello di sfornare l’arrosto e coprirlo con dei fogli di alluminio per farlo riposare per 10-15 minuti al massimo.

      SEGUITECI SU TELEGRAM: t.me/cucchiaiodilatta

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Mettete un po' d'olio in una ciotolina e utilizzando un rametto di rosmarino come se fosse un pennello, ungete bene l'arrosto di vitello e pepate a piacere. Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare per bene, adagiatevi il l'arrosto e fatelo rosolare su tutti i lati (operazione chiamata sigillatura, perché serve ad impedire ai succhi della carne di uscire in cottura). Appena il l'arrosto sarà "sigillato", prendete una teglia, trasferiteci dentro il l'arrosto, salatelo, unite 2-3 rametti di rosmarino e spruzzate con il brandy.

      2
      Fatto

      Mettete l'arrosto in forno caldo a 200° per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 20/30 minuti. ( Per capire quando l'arrosto è cotto dobbiamo pungerlo con un forchettone. Se il liquido che esce è di colore rosa il nostro arrosto non è ancora pronto, se il colore è chiaro, e limpido vuol dire che è cotto, se non esce nessun liquido allora vuol dire che lo abbiamo cotto troppo e che risulterà particolarmente stopposo). Una volta spento il forno lasciate riposare per una decina di minuti, quindi tagliatelo a fette e servite.

      3
      Fatto

      Per la salsa

      Prendete tutto ciò che è rimasto nella teglia da forno e metti tutto in una pentola. Fai asciugare. Aggiungi 10 grammi di amido di mais e cuoci per 2 minuti. Poi bagna il mix con un bicchiere di vino. Prima che sia evaporato del tutto, aggiungi acqua o brodo: in questo modo riuscirai a staccare in modo efficace tutto il fondo di cottura. Cuoci fino a che non sarà diventata una salsa. Filtra e servi il sughetto con la carne.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      wurstel al formaggio
      precedente
      Wurstel al formaggio
      scaloppine al limone
      Prossimo
      Scaloppine al limone
      wurstel al formaggio
      precedente
      Wurstel al formaggio
      scaloppine al limone
      Prossimo
      Scaloppine al limone

      Aggiungi il tuo commento