ingredienti
-
Per la pasta fillo
-
350 g di Farina di frumento
-
4 Uova
-
3 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
-
1 bicchiere d' Acqua
-
Saleq.b
-
per il ripieno
-
50 g di Gherigli di noce
-
40 g di Pistacchi
-
40 g di Mandorle sgusciate
-
70 g di Zucchero
-
1 cucchiaio di Cannella
-
100 g di Burro
-
100 g di Miele
-
1 Limone
-
1 Arancia
Indicazioni
La baklava è un dolce dalle origini turche. Si è diffuso in numerosi paesi mediorientali, come la Grecia e l’Albania, dove lo vediamo con forme e ripieni differenti. Si tratta di un dessert molto dolce realizzato con strati di pasta fillo ripieni con vari tipi di frutta secca. Ad esempio in Turchia si usano soprattutto i pistacchi. La nostra ricetta della baklava usa la pasta fatta in casa, ma se volete alleggerire il lavoro in cucina potete tranquillamente tralasciare la parte della preparazione della pasta e utilizzare la pasta fillo già pronta che vi permetterà di preparare una buonissima baclava senza scendere a compromessi. Chi come me è andato in Grecia avrà in un angolo speciale della sua mente un ricordo del Baclava gustato in uno sperduto ristorantino in riva al mare. Questa ricetta sicuramente vi riporterà a quei magici momenti.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come fare pasta fillo per la baklavaPreparate una pasta soda e omogenea, amalgamando la farina, l’olio, le uova battute con un pizzico di sale, e l’acqua. Lavoratela fino a quando l’impasto sarà diventato ben liscio e uniforme; quindi mettetelo a riposo per un’ora circa, ben coperto e al fresco. |
2
Fatto
|
Come fare la baklavaA parte, intanto, tritate grossolanamente le noci, i pistacchi e le mandorle. Ripresa la pasta, dividetela in due pezzi e spianate entrambi quanto più sottilmente sia possibile in una grande sfoglia quadrata. Dividete, poi, ogni sfoglia in quattro pezzi. Ungete di burro una teglia a base rettangolare. Distendetevi due strati di sfoglia, l’una sull’altra. Copritela di mandorle tritate. Cospargetela con un terzo dello zucchero e un terzo della cannella. |
3
Fatto
|
Coprite le mandorle con un altro doppio strato di pasta. Stendete su questo il trito di noci e aggiungete un altro terzo dello zucchero con la terza parte della cannella. Stendete sulle noci un altro doppio strato di pasta; copritela con i pistacchi e cospargete su di essi il resto dello zucchero con la cannella. |
4
Fatto
|
Coprite il preparato con gli ultimi due strati di pasta; quindi tagliate il dolce a quadrati, senza levarlo dalla teglia. |
5
Fatto
|
Quando i dolcetti saranno cotti, levateli dal forno e, mentre stanno raffreddando, spennellateli con il miele ammorbidito a bagnomaria con il succo dell’arancia, profumandolo con la buccia del limone finemente grattugiata. |