0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
30 g Amaranto
50 g Cioccolato fondente
30-40 g Frutta secca a piacere ( io ho utilizzato mandorle- nocciole e noci)
1 cucchiaino Semi di chia
2 cucchiaini Lecitina di soia
2 cucchiaini Zucchero di canna

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Barrette di amaranto

Barrette di amaranto

Cucina:
    • 15 min
    • Porzioni 8
    • Facile

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Oggi vi propongo le barrette di amaranto, era da un po’ che cercavo di fare delle barrette naturali da mangiare come snack sano per me e i miei figli, e finalmente sono arrivata ad un risultato più che soddisfacente. Inizialmente i miei figli non erano molto convinti, perchè mi dicevano che l’amaranto era cibo per uccelli e non per noi, ma dopo averle provate ( a loro insaputa), si sono ricreduti. Ora sta a voi, se vi fa piacere provate le barrette di amaranto e fatemi sapere cosa ne pensate…

    Le proprietà dell’amaranto:

    L’amaranto è totalmente privo di glutine, quindi è perfetto per chi soffre di celiachia.

    Essendo molto ricco di fibre e particolarmente digeribile, è utile per chi soffre di problemi intestinali ed è adatto anche all’alimentazione di bambini piccoli e anziani.

    È molto ricco di proteine di alta qualità ed è un valido alleato per chi decide di seguire un regime alimentare privo di carne e di derivati animali.

    Contiene un contenuto elevatissimo di lisina e garantisce un ottimo apporto di ferro, calcio, fosforo e magnesio. Contiene, inoltre, vitamine dei gruppi B e C, acido aspartico, arginina, serina, alanina e acido glutammico. L’amaranto è definito pseudo cereale e rappresenta una valida alternativa ai cereali.

     

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Per prima cosa scaldate per bene una padellina antiaderente e fate cuocere l’amaranto mettendone in padella poco per volta (1 cucchiaino scarso) e chiudendo subito con un coperchio. Dopo alcuni secondi inizierà a scoppiettare (come fanno generalmente i pop-corn), quindi toglietelo dal fuoco e mettetelo da parte in una ciotola pulita. Continuate così fino a che avrete cotto tutti i 30 gr di amaranto.

    2
    Fatto

    Nel frattempo tritate non troppo finemente la frutta secca. Prendete ora un pentolino pulito e fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Una volta sciolto il cioccolato, unite a questo la frutta secca tritata, la lecitina di soia, i semi di chia e lo zucchero e mescolate per bene.

    3
    Fatto

    Ricoprite un vassoietto con un foglio di carta da forno e versateci il composto livellandolo ad un’altezza di un cm. Lasciatelo riposare nel frigorifero per un’oretta, dopodichè potrete tagliare il composto in 8 parti uguali e gustare le vostre golosissime barrette!

    Silvia

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Pasta al tonno, rum e pomodorini secchi 1
    precedente
    Pasta al tonno, rum e pomodorini secchi
    La besciamella (ricetta base) 1
    Prossimo
    La besciamella (ricetta base)
    Pasta al tonno, rum e pomodorini secchi 1
    precedente
    Pasta al tonno, rum e pomodorini secchi
    La besciamella (ricetta base) 1
    Prossimo
    La besciamella (ricetta base)

    Aggiungi il tuo commento