0 0
Brodo di carne

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
1/2 kg di Carne escluso l'osso
2 Litri di Acqua
1 Carota piccola
2 gambi di Sedano
1 Cipolla Piccola
2 Pomodori Non sbucciati
2 Foglie di Alloro
2 Chiodi di garofano
Sale q.b.
Pepe q.b.

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Brodo di carne

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 2 ore e 40 minuti
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Il brodo di carne è uno degli ingredienti più usati più usato in cucina. Il brodo di carne è una ricetta base, importantissimo ingrediente per l’esecuzione di numerosissime ricette, spesso viene sottovalutato, ma è un ingrediente indispensabile. Prepararlo in casa vuol dire avere un ingrediente saporito e naturale, e questo può cambiare in meglio l’esecuzione della ricetta. Lo ammetto, a casa ho anche io il brodo granulare che si trova nei supermercati, ma quando ho un attimo di tempo cerco sempre di prepararlo con alimenti freschi, come facevano le nostre nonne. Per ottenere un buon brodo di carne bisogna innanzitutto scegliere un taglio di carne adatto. Il manzo per avere un brodo più aromatico e sostanzioso, il vitello per un brodo più leggero e delicato. I tagli da preferire sono per un ottimo brodo di pollo sono la spalla, il biancostato, la punta di petto. Provate anche voi e vi assicuro che quando l’avete provato non ne farete più a meno. La nostra ricetta per il brodo di carne è semplice, seguitela e avrete un brodo da manuale.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare il brodo di carne

      Immergere la carne in acqua fredda, volendo si può aggiungere anche un osso con il suo midollo ( avvolto in una garza x non fare uscire il midollo) ricordando che x ottenere un litro di brodo, è necessario 1/2 kg di carne (escluso l’osso) e circa 2 litri d’acqua. Portare il brodo ad ebollizione a pentola coperta e se necessario schiumatelo più volte durante la cottura x ottenere un brodo particolarmente limpido.. Appena l’acqua inizia a bollire diminuite il calore e lasciate sobbollire dolcemente x due ore e mezza o anche tre. Per ridurre i tempi di cottura potrete utilizzare la pentola a pressione.

      Per un brodo più saporito, si possono aggiungere : 1 carota, 2 coste di sedano, 1 cipolla piccola, 2 pomodori non sbucciati, 1 foglia di alloro, 2 chiodi di garofano, sale e pepe. Fate attenzione al sale, xchè il brodo bollendo lentamente , si concentra e quindi rafforza tutti i sapori.

      2
      Fatto

      A cottura ultimata,sgrassate il brodo. Per farlo più facilmente basterà mettere il brodo in frigorifero e lasciare che il grasso si coaguli in grosse formazioni biancastre che potrete poi eliminare. Infine filtrate il brodo attraverso un colino a rete finissima o una garza umida, dopo avere estratto i pezzi di carne e le verdure.

      Per un brodo più saporito è possibile cucinare carne di manzo o vitello mista a carne di pollo.

      Silvia

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Liquore-all-elicriso
      precedente
      Liquore all’ elicriso
      aglio
      Prossimo
      Come rendere l’aglio più digeribile
      Liquore-all-elicriso
      precedente
      Liquore all’ elicriso
      aglio
      Prossimo
      Come rendere l’aglio più digeribile

      Aggiungi il tuo commento