0 0
Capesante gratinate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
16 Capesante meglio se fresche, ma anche surgelate sono ottime
1 Ciuffo Prezzemolo
1 Spicchio Aglio
4 - 5 cucchiai Pane Grattato
2 cucchiai scarsi Grana
q.b. Olio d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Capesante gratinate

a modo mio

Caratteristiche:
    • 30 min
    • Porzioni 4
    • Facile

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    La capasanta  è un mollusco molto pregiato, diffuso in tutto il Mar Mediterraneo ed anche nel Mare del Nord e nell’Atlantico orientale. La capasanta è  formata da un mollusco bivalve composto da una parte bianca e soda detta “noce” e una parte arancione più molliccia detta “corallo”, racchiuso tra due conchiglie che possono arrivare a  misurare 12/14 cm. E’ un mollusco molto ricco di omega 3.

    UNA CURIOSITA’:

    La capasanta è il simbolo di Afrodite, dea della bellezza e dell’amore. Si narra infatti che Afrodite emerse dal mare su di una conchiglia a forma di ventaglio color madreperla al largo dell’isola di Cipro. Di conseguenza questo mollusco è diventato simbolo  di fertilità e femminilità.

     

    Enter the text or HTML code here

    (Visite 2.825 totali, 1 visite di oggi)

    Passi

    1
    Fatto

    Per prima cosa scongelate le capesante se avete quelle congelate , lavatele sotto acqua fredda corrente ed asciugatele bene con della carta da cucina. Prendete le conchiglie, sciacquate ed asciugate bene anche loro.

    2
    Fatto

    Lavate x bene le foglie di prezzemolo e tritatele assieme allo spicchio d'aglio sbucciato. Prendete una ciotola e metteteci dentro il pan grattato, il grana grattugiato ed il trito di aglio e prezzemolo, condite con un po' di sale e pepe e mescolate x bene.

    3
    Fatto

    Prendete ora una placca da forno ricoperta da un foglio di carta da cucina e disponetevi sopra le conchiglie. Riempite ogni conchiglia con due noci di capasanta complete di coralli, spolverizzatele con il composto di pangrattato e conditele con un filo d'olio. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 15 minuti (o comunque fino a che saranno ben dorate, magari utilizzando il grill). Sfornate e servite calde.

    Silvia

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    precedente
    Pasta con pomodori, acciughe e peperoncino
    Prossimo
    Pasta frolla senza burro
    precedente
    Pasta con pomodori, acciughe e peperoncino
    Prossimo
    Pasta frolla senza burro

    Aggiungi il tuo commento