0 0
Capesante in salsa di porri

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
18 Capesante Fresche con la Valva ( la conchiglia )
2 Porri
3 fette Pane Briosciato
4 Steli Erba Cipollina
2 Scorzette d'arancia
2 Cucchiai Latte
100 g Burro
q.b. Sale
q.b. Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Capesante in salsa di porri

al forno

Caratteristiche:
    Cucina:

      Se non trovate le capesante fresche potete usare anche quelle surgelate, le trovate in vendita con le conchiglie a parte.

      • 14 min
      • Porzioni 6
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Ciao, oggi proviamo una ricetta con le Capesante, precisamente le Capesante in salsa di porri. Le Capesante sono dei molluschi bivalve con il tipico guscio a raggiera è composta da una parte bianca soda e tenera sia cotta che cruda e da una parte arancione decisamente più cremosa il sapore è estremamente gustoso.

      Quando si acquistano il colore deve essere vivo, brillante, il bianco dovrà essere candido e l’arancione lucente. Preparare le capesante ai porri è semplice e veloce. Seguite i nostri passaggi e porterete a tavola delle buonissime capesante in salsa di porri che lascerà stupiti i vostri ospiti.

      Capesante gratinate

      Cozze fritte con la friggitrice ad aria

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare le capesante

      Tritate molto finemente le scorzette d’arancia, incorporatele a 80 g di burro ammorbido, aggiungete un pizzico di pepe nero macinato al momento, 1 cucchiaino di erba cipollina tagliuzzata finissima e fate raffreddare il composto in frigo.

      2
      Fatto

      Passate il pane briosciato al mixer per ottenere delle briciole non troppo fini.
      Lavate i porri, affettateli, fateli stufare a fuoco dolce con il burro rimasto, bagnateli con il latte, cuoceteli per 8 minuti, frullateli fino a ottenere una salsa omogenea e regolate di sale.

      3
      Fatto

      Con un coltellino, staccate le capesante dalle conchiglie, poi lavate e asciugate sia i molluschi che le conchiglie. Sistemate queste ultime sulla placca foderata con carta forno e spolverizzata di sale grosso in modo che stiano dritte. Distribuite sul fondo di ciascuna 1 cucchiaio di salsa di porro, posateci sopra le capesante, salate e pepate. Cospargetele con il pane in briciole e aggiungete su ognuna 1 fiocchetto di burro aromatizzato.

      4
      Fatto

      Fatele cuocere a 200° per 4 minuti circa, gratinatele sotto il grill per pochi istanti e servitele subito.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      come fare il brodo vegetale
      precedente
      Ricetta del brodo vegetale
      Cocktail di gamberetti
      Prossimo
      Cocktail di scampi
      come fare il brodo vegetale
      precedente
      Ricetta del brodo vegetale
      Cocktail di gamberetti
      Prossimo
      Cocktail di scampi

      Aggiungi il tuo commento