ingredienti
-
1 Tuorlo
-
1 cucchiaio raso di Zucchero
-
2 cucchiai di Marsala
Indicazioni
Uova, zucchero e vino. Tre ingredienti che miscelati nelle giuste dosi danno vita ad una delle creme più gustose della storia gastronomica italiana. Oggi vi voglio spiegare come preparare lo zabaione, ma prima un po’ di storia.
Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia, come succede per numerose ricette il ricordo si perde nei secoli. Sulla sua origine sono sorte molte storie; una di esse narra che la crema allo zabaione risalirebbe al 1471 e sarebbe opera del capitano di ventura Giovan Paolo Baglioni.
Un’altra storia sostiene che la ricetta zabaione sia stata introdotta nel XVI secolo a Torino: chiamata inizialmente crema di San Baylon, per ricordare il francescano san Pasquale Baylón, santo protettore di cuochi e pasticceri.
Come abbiamo detto lo zabaione è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino liquoroso. Molti liquori come il Vov e lo Zabov sono preparati con lo zabaione, il primo è della Molinari, mentre il secondo è prodotto dalle distillerie Moccia. La ricetta è oggi diffusa in molti luoghi, anche se lo zabaione può essere definito una ricetta di famiglia, infatti ogni famiglia ha la propria versione, che riporta subito alla mente l’infanzia. E voi avete mai provato a preparare lo zabaione in casa? Preparate savoiardi o cantucci perché il vostro zabaione al marsala sarà pronto in un attimo!
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Mettete gli ingredienti a bagnomaria sopra l’acqua già tiepida e sbattete con la frusta per 20 minuti. Tenete presente che devono aumentare quattro volte il loro volume. |
2
Fatto
|
Se lo zabaione deve essere servito freddo, dopo averlo raffreddato aggiungete un cucchiaio di panna montata per uovo e mescolate con cura per non smontare il dolce. |