ingredienti
-
2 Kg di Amarenedenocciolate
-
400 g di Zucchero
-
1 Limone Bio
-
1 cucchiaino di Cannella
Indicazioni
La marmellata di amarene è la marmellata perfetta, anche se, come direbbe mio figlio Andrea la marmellata di amarene è una confettura!!! Infatti, solo quella realizzata con agrumi è considerata marmellata. Va bene, posso essere d’accordo, ma che Pillole… Ma accontentiamolo. La confettura di amarene è una conserva davvero deliziosa dal sapore leggermente acidulo e delicatamente amarognolo. Ottima per dolci e crostate (come la crostata di ricotta e marmellata di amarene) e per gustare merende golose con pane burro e marmellata! La marmellata di amarene fatta in casa è il classico delle marmellate. Ma come fare la marmellata di amarene in casa? Seguite la nostra semplice ricetta su come preparare questa deliziosa conserva in pochi e semplici passaggi.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Lavate le amarene, privatele di nocciolo e picciolo e mettetele a cuocere. Se volete una confettura di amarene liscia e senza pezzetti non appena si saranno ammorbidite passatele al setaccio. Se invece, come piace a me volete sentire in bocca i pezzetti di frutta evitate di passare al setaccio il composto. |
2
Fatto
|
Aggiungete al passato lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la cannella. Rimettete a cuocere lentamente fino a raggiungere la consistenza voluta. |
3
Fatto
|
Versate la confettura ancora calda nei vasi, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli fino a quando saranno raffreddati. (RICORDATE CHE I VASETTI VANNO STERILIZZATI PRIMA DELL'UTILIZZO) |