0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
per la pasta frolla
3 Uova
500 g di Farina
200 g di Zucchero
200 g di Strutto
per il ripieno
700 g di Ricotta di capra
600 g di Zucchero
400 g di Grano cotto
80 g di Cedro candito
80 g di Arancia candita
50 g di Zucca candita si chiama cucuzzata
100 g di Latte
30 g di Strutto oppure burro
7 Uova
1 Vaniglia in bustina
1 cucchiaio d' Acqua di mille fiori in alternativa acqua di arancia
1 Limone

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Come si fa la Pastiera Napoletana

Come si fa la Pastiera Napoletana

Caratteristiche:
    Cucina:

      La pastiera napoletana cotta si conserva tranquillamente anche per una settimana in frigorifero sotto una campana di vetro, o in un luogo fresco e asciutto. Potete anche congelare la pastiera, un consiglio, tagliatela a fette così potrete scongelare la vostra porzione al bisogno!

      • 3 ore e 45 min + 3 giorni di riposo
      • Porzioni 10
      • Facile

      ingredienti

      • per la pasta frolla

      • per il ripieno

      Indicazioni

      Condividere

      La Pastiera napoletana è un dolce simbolo della tradizione napoletana in cui si intrecciano le tradizioni familiari e la pasticceria classica. Le sue origini sono collegate a un’antica favola; secondo la quale una notte le mogli dei pescatori lasciarono sulla spiaggia delle gerle con ricotta, frutta candita, grano e uova e fiori d’arancio come doni per il Mare. Questo perché lasciasse tornare i loro mariti sani e salvi sulla terraferma. Al mattino tornate in spiaggia per accogliere i loro uomini videro che durante la notte le onde avevano mescolato gli ingredienti e che nelle loro ceste c’era una torta. La Pastiera. Un racconto splendido, certo è che questo dolce accompagnava con la sua dolcezza le antiche celebrazioni per festeggiare l’arrivo della primavera. Ma come si fa la Pastiera Napoletana? Prima di tutto si prepara una base di pasta frolla che poi si riempie con una crema di grano e ricotta, aromatizzata con acqua di fiori d’arancio e spezie, con l’aggiunta dei canditi. L’abbinamento dei vini richiede qualcosa di ben strutturato, io vi consiglio il Marsala o un buon Passito di Pantelleria e se volete qualcosa di più originale provate lo Sherry.

      Pastiera napoletana

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      La cottura del grano

      Prendete del grano a chicchi, preferibilmente tenero. Lasciatelo in ammollo per 3 giorni in acqua. Ricordatevi di cambiare l’acqua al mattino e alla sera. Poi scolatelo, sciacquatelo e, quando è ben pulito, mettetelo a cuocere. Per 500 g di grano è sufficiente una pentola con 5 l d’acqua, a fiamma alta fino alla bollitura. Abbassate quindi la fiamma e continuate la cottura per circa un’ora e mezza senza mai girarlo. A cottura ultimata scolatelo. Il grano cotto può essere conservato in frigorifero per una settimana circa. Al momento di utilizzarlo, per preparare la ricetta desiderata, portate l’acqua a ebollizione, immergetevi il grano e fatelo bollire per circa 5 minuti.

      2
      Fatto

      La pasta frolla

      Preparate la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti, formate una palletta e lasciatela riposare. Qui trovate la ricetta della pasta frolla

      3
      Fatto

      Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finché diventi crema. Frullate a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella. Lavorate il tutto. Aggiungete una grattata di buccia di limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamate il tutto con il grano.

      4
      Fatto

      Prendete la pasta frolla e distendete l’impasto allo spessore di circa mezzo centimetro con il mattarello e rivestite la teglia precedentemente imburrata, ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavatene delle strisce. Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, e decorate con strisce formando una grata che pennellerete con un tuorlo sbattuto. Infornate a 180°C per un’ora e mezzo finché la pastiera non avrà preso un colore ambrato.

      5
      Fatto

      Altre ricette campane

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Condividere marmellata di arance con scorzette
      precedente
      marmellata di arance con scorzette
      ali di pollo al forno con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Ali di pollo al forno con la friggitrice ad aria
      Condividere marmellata di arance con scorzette
      precedente
      marmellata di arance con scorzette
      ali di pollo al forno con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Ali di pollo al forno con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento