ingredienti
-
8 Costolette di capriolo
-
1 Succo di Limone
-
1 mazzetto di Prezzemolo
-
3 cucchiai di Pangrattato
-
8 cucchiai di Olio extravergine di oliva
-
Saleq.b
-
Pepeq.b
-
Per la salsa
-
1 Kg di Ribes rosso
-
1/2 Limone
-
2 Chiodi di garofano
-
1/2 cucchiaino di Cannella in polvere
-
1 bicchiere di Aceto di vino bianco
-
300 g di Zucchero
Indicazioni
Oggi vi propongo una ricetta di cacciagione, il capriolo, una carne saporita e una ricetta particolare.
Nello specifico oggi prepariamo le costolette di capriolo in salsa di ribes, che come tutte le carni di cacciagione avranno bisogno di una lunga marinatura, almeno 6 ore se potete anche di più.
Quando comprate le costine di capriolo dite al macellaio di non tagliarle sottili perché andranno battute con il batticarne. La carne del capriolo non va servita al sangue, ma secondo la mia modesta opinione neanche troppo cotta, diciamo che deve rimanere rosata.
Le costole di capriolo sono piccole e con poca carne, per questo sono l’ideale per questa preparazione. Io sono un appassionato di questo tipo di carne, ma ve le consiglio vivamente anche se non amate la selvaggina.
Questo è un ottimo modo su come cucinare il capriolo, provatelo, ne rimarrete sorpresi.
Tartare di Fassona Con Salsa al Parmigiano
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Costolette di capriolo in salsa di ribesBattete le costolette con il batticarne in modo da appiattirle, quindi lavatele e asciugatele bene. Mettetele poi in un recipiente basso e largo e ricopritele con olio, succo di limone, un pizzico di sale e pepe, e il prezzemolo lavato e tritato. Lasciatele marinare per almeno 6 ore. Poi sgocciolatele bene e passatele nel pangrattato da entrambi i lati. Non buttate il liquido di marinatura, vi servira più tardi. |
2
Fatto
|
Disponetele sulla bistecchiera rovente e fatele arrostire mantenendo il fuoco moderato. Fate attenzione a girarle e a non farle annerire o bruciare. Una volta ben cotte, disponetele nel piatto di portata e irroratele di nuovo con il liquido della marinata. |
3
Fatto
|
Nel frattempo che la carne è a marinare, preparate la salsa di ribes. Lavate i ribes, asciugateli stendendoli su un canovaccio pulito, sgranateli e lasciateli macerare per circa 3 ore in una terrina, con l’aceto, la cannella, i chiodi di garofani pestati e qualche scorzetta di limone. |
4
Fatto
|
Trascorso il tempo, trasferite tutto in una casseruola, portate a bollore e fate cuocere schiumando e mescolando regolarmente per 15 minuti. Unite lo zucchero e, sempre mescolando, fatelo sciogliere a fiamma dolce. Ci vorranno altri 15 minuti, quindi togliete dal fuoco, fate raffreddare, versate la salsa nella salsiera e servite. |