0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
4 finocchi di grosse dimensioni
32 g di Pangrattato
4 Uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Origano q.b.
40 g di Grana o parmigiano grattugiato

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cotolette di Finocchi

Cotolette di Finocchi

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Cotolette di finocchi, buone e leggere. Le cotolette di finocchi possono essere gustate sia in inverno che in estate e la loro panatura farà sì che una tiri l’altra.

      I finocchi hanno un gusto che ricorda un po’ quello dell’anice e si prestano benissimo per preparare ricette gustose e poco caloriche per chi è più attento alla linea. Inoltre, hanno numerose proprietà benefiche che purificano l’organismo, quindi buttatevi nella preparazione di contorni e antipasti.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      il primo passaggio da attuare per realizzare le cotolette di finocchi riguarda la pulizia dei finocchi. Lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente e preparate un coltello per togliere le parti superflue. Eliminate i ciuffi e cominciate ad affettare i finocchi verticalmente.

      2
      Fatto

      Preparate ora una ciotola e versategli il pangrattato, l'origano, il Parmigiano grattugiato, sale e pepe e mescolate tutto.

      3
      Fatto

      Preparate ora un piatto fondo e sbattete le due uova con un pizzico di sale e pepe.

      4
      Fatto

      Scaldate ora l'olio di semi di girasole e iniziate a preparare le cotolette di finocchio.

      5
      Fatto

      Il procedimento è identico a quello che si pratica quando si vogliono preparare le cotolette di carne: prendete le fettine di finocchio e passatele nelle uova sbattute con sale e pepe e poi nel pangrattato condito con parmigiano, origano, sale e pepe. Ripetete il procedimento per tutti le fettine di finocchi e man mano, due alla volta, iniziate a friggere le cotolette.

      6
      Fatto

      Saranno pronte in un paio di minuti, quindi poi andranno disposte in un vassoio ricoperto da carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Le cotolette di finocchi saranno dorate e croccanti, molto appetitose.

      7
      Fatto

      COTTURA ALTERNATIVA AL FORNO

      In alternativa potete cuocere le cotolette di finocchi al forno, il procedimento è esattamente lo stesso, ma al posto di cuocerle nell'olio le cuoceremo nel forno, fate così.
      Rivestite la leccarda con carta da forno e adagiatevi le cotolette di finocchio, irrorate con olio e infornate a 180°, in modalità ventilata, per circa 30 minuti, girandole a metà cottura.

      Infine, sfornate, impiattate e servite le Cotolette di finocchi al forno.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      minestrone-di-verdure
      precedente
      Minestrone di verdure
      gnocchi di spinaci
      Prossimo
      Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta
      minestrone-di-verdure
      precedente
      Minestrone di verdure
      gnocchi di spinaci
      Prossimo
      Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta

      Aggiungi il tuo commento