0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
Per il cous cous
170 g di Cous cous precotto
350 g di Acqua calda
10 grammi d' Olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di Curcuma in polvere
1 pizzico di Sale fino
Per il condimento
1 Cipolla
250 g di Pisellini sgranati
3 Carote
3 zucchine
1/2 Cavolo verza
1 manciata di Ceci
1/2 cucchiaio di Coriandolo
1/2 cucchiaio di Noce Moscata
1/2 cucchiaio di Cannella
Olio extravergine di oliva q.b
Sale q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cous Cous Sardo

Cous Cous Sardo

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete conservare il cous cous in frigorifero per3 giorni chiuso in un contenitore ermetico.

      • 1 ora e 15 minuti
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      • Per il cous cous

      • Per il condimento

      Indicazioni

      Condividere

      Il cous cous, è l’emblema della cucina nordafricana, è la stuzzicante star di centinaia di piatti ricchi di profumi, sapori marcati e aromi pungenti. Questo alimento a viaggiato attraverso l’Africa per approdare in Sicilia, da qui si è propagato in tutta Europa. Noi oggi vi proponiamo il cous cous Sardo, una ricetta ricca di sapori e grazie alle verdure, anche colorato. Provate ad utilizzarlo in alternativa alla pasta, ha le stesse caratteristiche nutritive ma il “cuscus” come dice mia madre ha un potere saziante molto maggiore. Lo potete preparare in anticipo per una cena tra amici, o da portare al lavoro per la pausa pranzo.

      Cous cous con orata e verdure

      Couscous con peperoni al profumo di erbe

      Fregola al forno con pomodorini e mozzarella

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      come cucinare il cous cous

      Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato couscous precotto, più rapido e semplice da preparare. Infatti basta versare il cous cous in una ciotola capiente, condire con un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di curcuma, (questo darà al couscous il suo caratteristico colore) e 1 cucchiaio d’olio, amalgamate, coprite con l’acqua calda. Chiudete con un coperchio o della pellicola trasparente e attendete 2 minuti. Ora il couscous è pronto, sgranatelo e mettetelo da parte, tra poco verrà utilizzato.

      2
      Fatto

      Mettere quindi sul fuoco due tegami di dimensioni diverse, scaldarvi l’olio e aggiungere in entrambi la cipolla tagliata grossolanamente e tre cucchiai d’acqua. Nella pentola più piccola versare poi i piselli e cuocere brevemente con l’aggiunta di sale e un po’ d’acqua, mentre in quella più grande unire le carote, le zucchine e il cavolo tagliati a pezzetti. Condire con un pizzico di sale e un po’ d’acqua, riporvi sopra il coperchio e cuocere per circa un’ora.

      3
      Fatto

      A cottura quasi ultimata aggiungere alla pentola più grande i ceci già lessati in acqua e un mix di spezie contenente coriandolo, noce moscata e cannella. Coprire il tegame e cuocere per pochi minuti.

      4
      Fatto

      Riversare infine la semola in un contenitore e unire al tutto le verdure cotte. Lasciare riposare per 2 ore e servirlo dopo averlo condito con un filo d’olio.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      marzapane
      precedente
      Marzapane
      come si fa la pasta con le sarde
      Prossimo
      Ricetta pasta con le sarde
      marzapane
      precedente
      Marzapane
      come si fa la pasta con le sarde
      Prossimo
      Ricetta pasta con le sarde

      Aggiungi il tuo commento