0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
350 g di Patate
120 g di zucchine
40 g di Formaggio filante Potete scegliere il formaggio a piacere, io avevo il Galbanino
35 g di Farina
Timo q.b.
3 cucchiai di Parmigiano
3 cucchiai di Pangrattato
2 Uova
Noce Moscata q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pangrattato q.b. per impanare
1 spruzzata d' Olio di semi di Arachidi

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crocchette di patate con la friggitrice ad aria

Crocchette di patate con la friggitrice ad aria

e zucchine filanti

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete farcire come preferite, basterà semplicemente cambiare l’impasto per ottenere fantastici sapori e combinazioni differenti.

      • 1 ora e 10 min
      • Porzioni 4
      • medio

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Crocchette di patate con la friggitrice ad aria. Sfiziosi antipasti tipici della cucina italiana, un classico senza tempo che farà felici grandi e piccini. La nostra ricetta aggiunge una variante, le zucchine. Questa ricetta è stata preparata per la friggitrice ad aria, in alternativa puoi preparare le crocchette di patate in forno, il procedimento è esattamente lo stesso.

      Le crocchette di patate sono una preparazione semplice che richiede pochi accorgimenti, il più importante è la scelta delle patate: quelle rosse dalla polpa soda sono adatte per ottenere una purea asciutta. Che ne dite di provare le crocchette di patate con la friggitrice ad aria, io le trovo squisite calde, ma sono ottime anche tiepide!

      Guarda le migliori friggitrici ad aria.

      La nostra ricetta per preparare il liquore all’elicriso

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Lavate le patate, mettetele in una pentola e lasciatele in cottura in acqua per 35-40 minuti, finché queste non risultino morbide e deformabili al tatto. Pelatele e tagliatele in cubetti di circa 2-3 cm.
      Una vota pronte tramite una forchetta schiacciatele in un piatto fino a creare una purea, rimuovendo l’acqua in eccesso.

      2
      Fatto

      Lavate le zucchine, tagliatele a cubetti di circa 1 cm e mettetele in padella con un bicchiere d’acqua e coprite. Lasciate in cottura per almeno 10-15 minuti, girandole di tanto in tanto. Terminata la cottura delle zucchine, queste saranno morbide, quindi scolatele e mettetele in un contenitore, premendo con una forchetta a formare una purea, in modo da rilasciare tutto il liquido residuo, lasciate raffreddare.

      3
      Fatto

      Tagliate il galbanino a cubetti di circa 1 cm e mettetelo da parte. A questo punto, unite le patate con le zucchine, aggiungete della farina a velo tramite un setaccio, mescolando continuamente in modo che non si formino grumi, proseguite aggiungendo 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, un po’ di timo, un uovo, 3 cucchiai di pangrattato, sale, pepe e mezzo cucchiaino di noce moscata.

      4
      Fatto

      Una volta ottenuto in impasto omogeneo (se dovesse risultare troppo fluido aggiungete ancora del pangrattato), date forma delle crocchette, create dei dischetti al cui centro metterete i cubetti di galbanino precedentemente tagliati, richiudendo subito dopo, dando una forma a pallina o come un arancino. Il formaggio deve rimanere all'interno in modo che non fuoriesca in cottura.
      Mettetele su un foglio di carta da forno, cercate di farle di misura simile.

      5
      Fatto

      A questo punto non resta che passarle prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, cercate di far aderire bene in ogni sua parte in modo che la crocchetta risulti sigillata. Una volta pronte, spruzzate l’olio nebulizzato su ogni singola crocchetta (olio di semi di arachidi), ne basta pochissimo. Inseriteli nella friggitrice ad aria preriscaldata a 180°C per 4-5 minuti, cercando di non sovrapporle; poche alla volta e la cottura sarà rapida e uniforme.

      6
      Fatto

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      pane fatto in casa
      precedente
      Pane fatto in casa con il lievito madre
      sfogliatelle napoletane
      Prossimo
      La Sfogliatella Napoletana
      pane fatto in casa
      precedente
      Pane fatto in casa con il lievito madre
      sfogliatelle napoletane
      Prossimo
      La Sfogliatella Napoletana

      Aggiungi il tuo commento