0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
Per la pasta frolla
300 g di Farina 00
150 g di Zucchero
100 g di Burro freddo
1 Uovo
1 Tuorlo
1 pizzico di Sale
1/2 Scorza di limone
Per farcire
1 vasetto di Marmellata a vostro piacere

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crostata di marmellata

Crostata di marmellata

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete conservare la crostata per circa 2 settimane sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, in alternativa potete congelarla per circa 2 mesi.

      • 40 min + 30 min di riposo
      • Porzioni 8
      • Facile

      ingredienti

      • Per la pasta frolla

      • Per farcire

      Indicazioni

      Condividere

      Crostata di marmellata che ricordi, è stata la mia prima torta fatta in casa con mia Nonna, lei che mi dava le dosi e io che naturalmente da cocciuto che sono non seguivo, che litigate mitiche… Infatti la crostata di marmellata è uno delle classiche torte della nonna, tutte con la propria ricetta personale da tramandare ai nipoti e una più buona dell’altra. La crostata con marmellata è una ricetta semplice da preparare e che possiamo cucinare in anticipo. Se volete utilizzare della marmellata fatta in casa il sapore sarà sicuramente migliore, nel nostro RICETTARIO PER MARMELLATE troverete sicuramente quella che farà per voi. Il segreto per una crostata di confettura è la pazienza, infatti per una riuscita perfetta della crostata importantissimo è il riposo della frolla. Prendetevi tutto il tempo necessario preparando la pasta frolla la sera prima per cuocerla il giorno dopo. Per oggi è tutto, vi lascio alla ricetta e, se la provate, fatemi sapere se vi è piaciuta.

      Ricetta Pasta Frolla

      Crostata di mele la ricetta

      Pasta frolla senza uova

      Crostata tiramisù

      Pasta frolla senza burro e senza uova

      SEGUITECI SU TELEGRAM

       

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come preparare la Pasta Frolla

      Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, inserire il burro al centro della fontana e, sopra il burro, versare lo zucchero. Amalgamare lavorando il tutto non con la mano intera ma solo con la punta delle dita per far sì che l'amalgama si scaldi il meno possibile durante la fase di impasto. Una volta che burro e zucchero si saranno sufficientemente amalgamati, aggiungere 2 uova intere e un tuorlo. Grattugiarvi anche un po' di scorza di limone, ben lavato in precedenza (meglio se non trattato), in modo da aromatizzare la frolla.

      2
      Fatto

      Con l'aiuto di un tarocco (spatola da cucina) iniziare a impastare tutti gli ingredienti, incorporando la farina con movimenti dall'esterno verso l'interno della fontana, portandola quindi sull'amalgama di burro e zucchero. Sempre cercando di scaldare l'impasto il meno possibile, continuare a lavorarlo rapidamente, fino alla completa incorporazione di tutta la farina presente sul piano di lavoro e alla formazione di una massa omogenea e compatta.

      3
      Fatto

      Lasciare riposare l'impasto per 30 minuti in frigorifero, anche se vi consiglio per una crostata perfetta di lasciarla riposare per una notte in frigorifero prima di stenderla. Dopo questo lasso di tempo, la pasta frolla sarà pronta per poter essere utilizzata nelle vostre preparazioni. Puoi conservare la pasta frolla avvolta nella pellicola trasparente in frigorifero per un paio di giorni, oppure in freezer per due mesi negli appositi sacchetti gelo.

      4
      Fatto

      Consigli per una pasta frolla perfetta

      Per ottenere un’ottima pasta frolla è necessario seguire delle semplici regole.
      Innanzitutto bisogna eseguire la lavorazione a temperature non troppo alte. Per questo è meglio utilizzare una spianatoia in marmo o comunque lavorare su una superficie ben levigata e fredda. Un altro consiglio è quello di impastare per massimo 7 minuti, in modo da non surriscaldare la pasta, se è possibile usare una ciotola ripiena di acqua e ghiaccio per raffreddare le mani.

      5
      Fatto

      Preparazione della crostata di marmellata

      Passato il tempo, potete stenderla, ma prima mettetene da parte un terzo. Stendete con un mattarello i due terzi rimanenti su un piano di lavoro fino a ottenere un disco non troppo sottile (3-4 mm di spessore) e di circa 30 cm di diametro. Sollevatelo e deponetelo in una teglia rotonda di 25 cm di diametro e 3 cm di bordo precedentemente imburrata e infarinata. Il metodo migliore per sollevarla senza romperla è quello di arrotolarla delicatamente attorno al mattarello (senza schiacciarla) e srotolarla sulla teglia. Rivestite bene i bordi facendo sbordare eventualmente la pasta fuori dalla teglia.

      6
      Fatto

      Tagliate la pasta che eccede dal bordo della teglia e aggiungetela a quella messa da parte in precedenza. Bucherellate la base della crostata con una forchetta e riempite con la marmellata in maniera omogenea. Stendete la pasta frolla rimasta e ricavatene, con il tagliapasta liscio o dentellato, delle strisce di circa 2 cm di larghezza. Utilizzate queste strisce di pasta frolla per rifinire il bordo esterno della crostata e per formare la classica rete centrale.

      7
      Fatto

      Mettete a cuocere la crostata di marmellata in forno ventilato per 30 minuti a 180 °C. Una volta che si sarà ben dorata in superficie, sfornatela e fatela intiepidire prima di toglierla dalla teglia.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Trancio di tonno al timo con l'air fryer
      precedente
      Trancio di tonno al timo con la friggitrice ad aria calda
      lumachine di mare
      Prossimo
      Lumachine di mare in porchetta
      Trancio di tonno al timo con l'air fryer
      precedente
      Trancio di tonno al timo con la friggitrice ad aria calda
      lumachine di mare
      Prossimo
      Lumachine di mare in porchetta

      Aggiungi il tuo commento