0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
250 g di fegatini di pollo
4 Funghi secchi
2 cucchiai di Soffritto Il soffritto è fatto con carote, sedano, e cipolla tritate
1 filo d' Olio extravergine di oliva
1 mestolo di Brodo Vegetale
Sale q.b.
Pepe q.b.
40 g di Burro
8 fette di Pane toscano

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crostini di fegatini di pollo

Crostini di fegatini di pollo

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      I crostini con fegatini di pollo sono uno dei classici antipasti della toscana. Sono molto semplici e rapidi da preparare, il gusto del paté è forte e caratteristico, ma il sapore leggermente amaro del fegato viene attenuato dagli altri ingredienti. Oggi portiamo in tavola i crostini toscani, una ricetta che ci insegna quanto sia fondamentale non buttar via niente che si possa mangiare. È considerato un piatto povero! E al contrario quanto sapore in uno scarto! Gli eccezionali crostini di fegatini non sono altro che delle squisite fette di pane abbrustolito sulle quali viene spalmata una crema di fegatini e funghi. Vi aspetto in cucina per provare la ricetta dei crostini di pollo alla toscana.

      Risotto ai fegatini

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Ricetta crostini toscani

      Mondate e spezzettate i fegatini di pollo, saltateli in una padella senza grassi per 1 minuto, spegnete e lasciate intiepidire. Frullateli nel mixer elettrico con i funghi secchi, precedentemente ammollati in acqua tiepida per 20 minuti, scolati e strizzati.

      2
      Fatto

      Mettete il trito in una casseruola con il soffritto di sedano, carota e cipolla e 1 filo di olio extravergine di oliva e cuocete a fiamma bassa per circa 5 minuti, aggiungendo 1 mestolo scarso di brodo vegetale bollente. Attenzione, alla fine il composto deve essere abbastanza asciutto. Regolate di sale e di pepe, poi a fine cottura amalgamatevi il burro freddo. Spalmate il composto su fette di pane casereccio e passate i crostini in forno a 180° per circa 10 minuti.

      3
      Fatto

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Come preparare la Torta all'arancia
      precedente
      Torta soffice all’arancia
      Frittelle di mele ricetta
      Prossimo
      Frittelle di mele ricetta
      Come preparare la Torta all'arancia
      precedente
      Torta soffice all’arancia
      Frittelle di mele ricetta
      Prossimo
      Frittelle di mele ricetta

      Aggiungi il tuo commento