0 0
Frittata di patate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
5 Uova
400 g Patate
1 rametto Rosmarino
100 g Speck
1 spicchio Aglio
30 g Burro
3 cucchiai Olio d'oliva
1 cucchiaio colmo Grana
q.b. Sale
q.b. Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Frittata di patate

Per questa frittata è consigliabile usare delle patate gialle che tengono bene la cottura e conferiscono un sapore leggermente dolce e molto gradevole.

  • 15 min
  • Porzioni 4
  • Facile

ingredienti

Indicazioni

Condividere

Ho sempre cercato di cambiare il menù, di non abituare i miei figli a mangiare sempre le stesse pietanze, io tempo addietro avevo provato la frittata con i cipollotti, molto buona, ma i miei figli non hanno mai voluto assaggiarla, non amano le cipolle,  cipollotti, etc., Quindi ho fatto questa variante, probabilmente ci saranno diverse versioni, ma la mia frittata di patate è piaciuta ad Andrea e Alessandro, quindi ve la propongo con la speranza che possa piacere anche a voi, se volete commentare la ricetta o darmi dei consigli fatelo pure tranquillamente.

Frittata di patate 3

Enter the text or HTML code here

Passi

1
Fatto

Portate ad ebollizione una pentola con un litro d'acqua, pelate e tagliate le patate in una dadolata di circa un centimetro, quando l'acqua bolle buttate le patate e calcolate 5 minuti da quando l'acqua riprende il bollore.

2
Fatto

Nel frattempo fate soffriggere l'aglio in poco olio con lo speck tagliato fine, poi quando lo speck si sarà dorato togliete l'aglio e aggiungete le patate che avrete fatto sgocciolare dall'acqua in eccesso, fate rosolare per qualche minuto e alla fine aggiungete le uova preventivamente sbattute con il grana e gli aromi ( è preferibile usare una pentola alta e stretta, cos' la frittata rimarrà più morbida ).

3
Fatto

Fate cuocere a fuoco medio la frittata finchè non si sarà rassodata, giratela con l'aiuto di un piatto/coperchio e fatela scivolare nuovamente nella padella. A cottura ultimata rovesciatela su di un piatto e servitela subito.

Carlo

Recensioni di ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Rotolo ai carciofi con la robiola 1
precedente
Rotolo ai carciofi con la robiola
Focaccia alla genovese
Prossimo
Focaccia alla genovese
Rotolo ai carciofi con la robiola 1
precedente
Rotolo ai carciofi con la robiola
Focaccia alla genovese
Prossimo
Focaccia alla genovese

Aggiungi il tuo commento