ingredienti
-
5 g di Sale
-
50 ml d' Olio d'oliva
-
750 ml di Acqua
-
2 foglie d' Alloro
-
375 g di Farina 00
-
30 g di Semolino
-
2 litri d' Olio di arachidi
Indicazioni
Le frittelle alla lucana, un grande classico della Basilicata, un piatto semplice, ma ricco di sapori e molto sfiziose. Le frittelle sono molto facili da realizzare con l’aggiunta del semolino, un ingrediente che non può mancare, provate la nostra ricetta, rimarrete soddisfatti.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
In una casseruola portate a bollore l’acqua con l’olio extravergine d’oliva, il sale e le foglie di alloro. Togliete dal fuoco e, mescolando con un cucchiaio di legno, unite la farina e il semolino. Rimettere il recipiente sul fuoco e, sempre rimestando il composto energicamente, lasciatelo cuocere fino a quando risulterà liscio e compatto. |
2
Fatto
|
Eliminate l’alloro e versate l’impasto su un Silpat (un tappetino in silicone adatto alle cotture in forno, in alternativa va bene la carta da forno), formando uno strato non superiore a 1 centimetro. Lasciatelo raffreddare, poi tagliatelo a rombi e friggeteli in abbondante olio di arachidi a circa 180 °C, sforacchiandoli di tanto in tanto. |
3
Fatto
|
Quando le frittelle saranno ben dorate, scolatele con cura, posatele su carta assorbente, quindi disponetele su un piatto e spolverizzatele con lo zucchero a velo alla vaniglia. |