ingredienti
-
1 kg Asparagi
-
8 fette Scamorza
-
8 fette Speck
-
40 g Burropiù quello per la pirofila
-
qualche foglia di Salvia
-
Sale
-
Pepe
Indicazioni
Oggi vi propongo una ricetta a base di asparagi:
Involtini di asparagi e speck. Gli asparagi sono ortaggi veramente poco calorici, circa 25 calorie per 100 g, in compenso hanno molta fibra e vitamina C. Sono diuretici e depurativi, in generale migliorano le funzioni renali, bisogna mangiarne con parsimonia solamente se si soffre di disturbi renali, di cistiti o di calcoli renali perché contenendo acido urico possono incrementare un’infezione già in atto.
Quando acquistate gli asparagi bisogna fare attenzione a dei piccoli particolari per valutarne la freschezza; devono essere duri, non devono piegarsi ma spezzarsi, non devono apparire legnosi (sintomo che sono vecchi), un consiglio: verifica che quelli al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza.
Abbinare un piatto a base di asparagi con del vino può sembrare difficile, ma in base alla mia esperienza se il piatto a base di asparagi è crudo, è da preferire uno spumante metodo Charmat, se invece, come nella nostra ricetta vengono serviti cotti si possono abbinare con dei vini bianchi secchi o con rossi giovani e frizzanti.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Pulite per bene gli asparagi, eliminando la parte dura e raschiano leggermente i gambi con un coltello o con un pelapatate. Lavateli e cuoceteli a vapore per circa 12/15 minuti (dipende dalla grandezza). Una volta cotti (ma comunque ben sodi) metteteli ad asciugare su un panno pulito. |
2
Fatto
|
Prendete le fettine di scamorza e lo speck, dividete gli asparagi in 8 mazzetti ed avvolgetene ognuno prima in una fetta di scamorza, poi in una di speck, ottenendo così i vostri involtini. Prendete un padellino, metteteci il burro e fatelo fondere assieme alla salvia, salate, pepate e togliete dal fuoco prima che il burro prenda colore. |
3
Fatto
|
Imburrate una pirofila e sistemate gli involtini di asparagi in un unico strato irrorandoli con il burro fuso al quale avrete tolto le foglie di salvia. Fate cuocere in forno caldo a 200° per circa 10 minuti, o comunque fino a che il formaggio comincerà a fondere. Sfornate e servite subito. |