0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
300 g di Riso a chicco lungo tipo Basmati
300 g di Code di gamberi
100 g di Chorizo tipico insaccato spagnolo dal sapore affumicato e speziato.
1 noce di Burro
1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
1 spicchio d' Aglio
1 Cipolla
400 g di Pomodori pelati
1 rametto di Timo
1 mazzetto di Prezzemolo
1 Peperone verde
2 cucchiai di Cajun mix di spezie
1 litro di Brodo di pollo
1 pizzico di Sale

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

La ricetta della Jambalaya

La ricetta della Jambalaya

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 30 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La jambalaya è un piatto unico a base di riso, carne e crostacei, originario di New Orleans. Un piatto dalle origini creole, antiche. La ricetta della jambalaya è una combinazione di culture e popoli diversi e questo si sente nel piatto. Una manciata di ingredienti che si trasformano in qualcosa di glorioso. Frutto della cucina creola che ha una particolarità, quella di mischiare contaminazioni africane e caraibiche con piatti tipici della cucina dei nativi americani e di quella europea. Il risultato di tutte queste contaminazioni è una ricetta che ricorderete per molto tempo. Provate la nostra ricetta della jambalaya e vi assicuro che i piatti torneranno puliti.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come preparare la Jambalaya

      Scaldate l’olio in una padella e rosolate il chorizo tagliato a dadini, tritate finemente l’aglio, la cipolla e fateli appassire in un tegame con il burro.

      2
      Fatto

      Unite il riso e tostatelo, mescolando, per un paio di minuti, poi, aggiungete i pomodori spezzettati, il peperone a listarelle. Insaporite con il timo e il prezzemolo sminuzzati, due cucchiai di cajun, regolate di sale e cuocete, rigirando, per 2/3 minuti.

      3
      Fatto

      Bagnate, quindi con il brodo caldo, portate ad ebollizione e lasciate cuocere per quindici minuti. A fine cottura, unite i gamberetti, mescolate e servite.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      pappardelle al ragù di cinghiale
      precedente
      Pappardelle al ragù di cinghiale
      involtini primavera con air fryer
      Prossimo
      Involtini primavera con la friggitrice ad aria calda
      pappardelle al ragù di cinghiale
      precedente
      Pappardelle al ragù di cinghiale
      involtini primavera con air fryer
      Prossimo
      Involtini primavera con la friggitrice ad aria calda

      Un commento Nascondi commenti

      Aggiungi il tuo commento