0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
Per la pasta
250 g Farina
125 g Burro
1 cucchiaio Zucchero
1 Uovo
1 pizzico Sale
3 cucchiai Acqua
Per il ripieno
1 kg Mele
120 g Zucchero
80 g Burro

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

La Tarte tatin

La Tarte tatin

Caratteristiche:

    Per una finitura sfiziosa montate con l’aiuto di una planetaria 250 ml di panna fredda con 2 cucchiai di zucchero ed un pizzico di cannella e,quandola torta sarà ben fredda decoratela con ciuffetti di panna lungo il bordo esterno.

    • 45 min
    • Porzioni 8
    • Facile

    ingredienti

    • Per la pasta

    • Per il ripieno

    Indicazioni

    Condividere

    La tarte tatin è una torta di mele capovolta, in cui le mele sono caramellate in burro e zucchero prima di essere inserite nella torta.

    Si narra che la tarte tatin sia nata da un errore, Stephanie, una delle due sorelle Tatin stava preparando una torta per alcuni clienti e si dimentico di mettere la base di pasta nel fondo dello stampo e per rimediare all’errore la coprì con uno strato di pasta brisèe, ed ecco come una semplicissima dimenticanza diventò un classico della pasticceria.

     

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto
    15 min + 15 min di riposo

    Per la pasta

    Iniziamo preparando l’impasto per la base della tarte tatin. Con l’aiuto di una planetaria mescolate la farina con un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungete ora le uova ed il burro e continuate a mescolare aggiungendo in ultimo anche l’acqua. Una volta che sarà tutto ben amalgamato formate una palla ed avvolgetela nella pellicola, quindi mettetela a riposare in frigorifero x almeno 15 minuti.

    2
    Fatto

    Caramellare le mele

    Passate ora alle mele, lavatele, sbucciatele e tagliatele a fette grosse. Prendete una padella antiaderente e fate fondere il burro con lo zucchero fino ad ottenere un caramello chiaro, unite le mele, fatele caramellare e, quando saranno cotte trasferitele nella teglia che utilizzerete x cuocere la torta.

    3
    Fatto

    Assemblare la torta

    Riprendete ora la pasta che avete lasciato riposare nel frigo e stendetela con l’aiuto di un mattarello ricavando un disco un po’ più grande della teglia, adagiatelo sopra alle mele ripiegando la pasta in eccesso verso l’interno,in modo da avvolgere x bene le mele. Fate cuocere in forno caldo (ventilato) a 180° x circa 30 minuti.

    Silvia

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Spaghetti con orata e vongole 1
    precedente
    Spaghetti con orata e vongole
    Vellutata di cavolo cappuccio verde 1
    Prossimo
    Vellutata di cavolo cappuccio verde
    Spaghetti con orata e vongole 1
    precedente
    Spaghetti con orata e vongole
    Vellutata di cavolo cappuccio verde 1
    Prossimo
    Vellutata di cavolo cappuccio verde

    Aggiungi il tuo commento