ingredienti
-
500 g Pasta all'uovo
-
800 ml Besciamellaseguendo la nostra ricetta base moltiplicate le dosi per 5
-
1 kg Ragù
-
a piacere Parmigiano
-
per ungere la pirofila Burro
-
Olio
Indicazioni
Le lasagne alla Bolognese sono un piatto tipico della cucina Emiliana entrato ormai nella cultura culinaria italiana, è sicuramente uno dei piatti che più preferisco, soprattutto in abbinamento con una buona bottiglia di vino, con questo piatto potete scegliere tra un buon Barbera d’Asti, un primitivo di Manduria, un Lambrusco di Sorbara oppure una birra tipo APA (America Pale Ale).
Le lasagne alla Bolognese sono un piatto ricco e gustoso, preparate con pasta all’uovo, ragù, besciamella e parmigiano, perfette per feste o ricorrenze speciali.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Iniziamo con preparare il ragù con la nostra ricetta base, per la preparazione della lasagna serve 1 kg di ragù, quindi la metà della nostra ricetta base, se seguite la nostra ricetta passo, passo il ragù in eccesso potete metterlo tranquillamente dentro dei contenitori per alimenti e conservarlo nel freezer ed utilizzarlo per condire della pasta quando si ha poco tempo a disposizione. Considerando che la preparazione del ragù prenderà molto tempo vi consiglio di prepararlo il giorno prima, ricordatevi di scaldarlo in pentola a fuoco basso in modo da averlo pronto quando sarà il momento di assemblare la lasagna |
2
Fatto
|
Adesso preparate, la pasta seguendo la nostra ricetta e stendetela in rettangoli di circa 10×18 cm, o comunque della dimensione necessaria a foderare la vostra pirofila, in una casseruola bassa o comunque capace di contenere le nostre sfoglie fate bollire dell'acqua salatela e aggiungeteci un filo d'olio, adesso fate lessare la pasta per un minuto, scolatele e fatele asciugare su di uno strofinaccio pulito. |
3
Fatto
|
Ora è tempo di preparare la besciamella seguendo la nostra ricetta base. |
4
Fatto
|
Coprite la pirofila con della carta stagnola e mettete in forno preriscaldato a 180° per 25/30 minuti, dopodiché togliete la stagnola e proseguite la cottura per altri 10 minuti, se volete una migliore doratura superficiale, accendete il grill e cuocete per altri 5 minuti (vi consiglio con il grill di controllare spesso la doratura). |