Indicazioni
Le carote sono alimenti poco calorici e quasi senza grassi, molto ricche di sostanze utili al corpo e in particolar modo di fibra, alfa e beta-carotene. Il beta-carotene, insieme all’alfa carotene e alla luteina sono i responsabili del colore arancio delle carote e maggiore è l’intensità di questo colore, maggiore è la presenza di questi elementi.
Il beta-carotene è un fonte molto importante di vitamina A per il nostro corpo, ma un suo consumo eccessivo può avere l’effetto collaterale di aumentare la pigmentazione giallastra della pelle. In genere basta abbassare i consumi di carote giornalieri per tornare ad un colorito naturale della pelle. Il beta-carotene è molto utile per la crescita e la riparazione dei tessuti e aiuta a mantenere la pelle morbida e sana, a prevenire infezioni dell’apparato respiratorio e a proteggerci dall’inquinamento; una sua mancanza può portare verso una diminuzione della visione notturna, aumentata suscettibilità alle infezioni, pelle secca e squamosa, perdita dell’appetito e dell’olfatto, stanchezza frequente.
Le carote sono degli ottimi alleati dell’intestino: il succo di carota è un grande equilibratore della flora intestinale e trova impiego nelle infezioni e tossinfezioni di questo organo, nelle convalescenze, dopo un’assunzione prolungata di antibiotici o farmaci chimici. Inoltre è un potente rimineralizzante. Per queste due proprietà (eubiotico intestinale e mineralizzante) trova impiego in modo particolare nell’azione di riequilibrio intestinale.
COME POSSIAMO MANGIARE LE CAROTE?
Di base gli ortaggi crudi mantengono le loro proprietà benefiche, il calore ucciderebbe molte vitamine contenute negli ortaggi come anche nelle carote. In merito a questi ortaggi però vi sorprenderà sapere che il betacarotene si comporta diversamente, non viene distrutto da una breve cottura e anzi, con la cottura le pareti cellulari dei tessuti vegetali si ammorbidiscono, rendendo più facile per il nostro apparato digerente l’assimilazione di questa preziosa sostanza. Anche il condimento gioca un ruolo importante nell’assimilazione di vitamine e betacarotene: condire le carote con olio, burro o semi oleosi aumenta incide sulla maggiore capacità del nostro organismo di assimilare betacarotene.
Le carote possono essere preparate in diversi modi, sia cotte sia crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, che sono resistenti al calore.
Anche se più caloriche degli ortaggi verdi, le carote sono particolarmente indicate nelle diete dimagranti; sono inoltre utili nell’alimentazione infantile, perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Oltre ad essere consumata allo stato naturale, la carota può essere utilizzata per preparare salse ed insaporire pietanze; per preparare succhi, puree, minestre, zuppe, dolci e sformati.
Le carote si possono conservare anche per diversi mesi, ad una temperatura di 0 °C ed un’umidità relativa del 90-95%, mantenendo praticamente inalterate tutte le proprie caratteristiche organolettiche.
Enter the text or HTML code here