0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
2 Kg di Limoni di sorrento
1 Kg di Zucchero

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Marmellata di limoni

Marmellata di limoni

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete conservare la marmellata di limoni per 3 mesi chiusa in un luogo fresco e al riparo dalla luce, controllate sempre prima di utilizzarla che il vasetto sia sottovuoto.

      • 40 min + 12 ore di riposo
      • Porzioni 1
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La marmellata di limoni, con quel suo gusto leggermente aspro e fresco che caratterizza questa buonissima conserva la rende una delle mie conserve preferite. Il segreto per preparare la marmellata di limoni è quello di scegliere un ottimo prodotto, io ho utilizzato limoni di Sorrento, che grazie alla buccia spessa e profumata danno una nota caratteristica a questa conserva. Potete consumare la confettura di limoni al naturale, su fette biscottate, per riempire brioches e fare torte. Ovunque utilizzerete la marmellata di limoni sarà un successo. Se volete sapere di più sulla sterilizzazione dei vasetti per le conserve leggete questo articolo sulla Tindalizzazione.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare la marmellata di limoni

      Per questa marmellata iniziate lavando accuratamente i limoni, asciugateli e tagliateli a fette sottili, eliminate i semi.

      2
      Fatto

      Poi metteteli in un vaso di vetro sufficientemente spazioso, unitevi lo zucchero, mescolate con cura e lasciate riposare per almeno 12 ore chiuso con un coperchio.

      3
      Fatto

      Passate le 12 ore, mettete il composto sul fuoco e fatelo cuocere a fiamma moderata finché si si addensi sufficientemente, fate la prova del piattino, mettete dieci minuti un piattino in freezer, dopodiché tiratelo fuori e fate cadere un po’ di marmellata sul piattino, inclinatelo, se la marmellata scorre come un liquido, fatela cuocere ancora qualche minuto, se inizia a scorrere poi si ferma allora la marmellata è pronta.

      4
      Fatto

      Invasate la marmellata ancora bollente, tappate i vasi e capovolgeteli subito sul piano di lavoro. Quando si saranno completamente raffreddati, riponeteli in dispensa per la conservazione. (RICORDATE CHE I VASETTI VANNO STERILIZZATI PRIMA DELL'UTILIZZO)

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      lasagna di zucca
      precedente
      Parmigiana di zucca
      bastoncini di salmone con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      bastoncini di salmone con la friggitrice ad aria
      lasagna di zucca
      precedente
      Parmigiana di zucca
      bastoncini di salmone con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      bastoncini di salmone con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento