ingredienti
-
2 Kg di Peschebiologiche
-
600 g di Zucchero
-
2 Limoni non trattati
Indicazioni
La marmellata di pesche è un classico tra le conserve, una tra le confetture che amo di più. La confettura fatta in casa è una delle cose più buone più gustose e per prepararla non ci vuole molto tempo. Solo un ora del vostro tempo e vedrete che mangerete qualcosa di livello superiore alla marmellata che si vende nei negozi. La marmellata di pesche si prepara solo con 3 ingredienti: Pesche, zucchero e limoni, e credetemi che alla fine avrete una confettura di pesche da leccarsi le dita. Se avete la fortuna di avere una macchina per il pane che può essere utilizzata per preparare le confetture potete utilizzarla. Con gli stessi tempi di cottura. Una precisazione, io la chiamo marmellata, anche se la definizione esatta sarebbe confettura di pesche, questo perché il termine marmellata dovrebbe essere utilizzato solo per quelle di agrumi. Provatela sulle crostate, su delle Brioche calde, spalmata su fette di pane o fette biscottate!
RICETTARIO MARMELLATE E CONFETTURE
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come fare la marmellata di pescheScottate le pesche per pochi istanti in acqua bollente, così riuscirete a sbucciarle con facilità; tagliatele a fettine e lasciatele macerare in una terrina con lo zucchero per circa 24 ore. |
2
Fatto
|
Mettetele sul fuoco in una casseruola, aggiungere il succo dei limoni filtrandolo con un colino. Fate bollire per 15 minuti circa. |
3
Fatto
|
Passate la confettura al setaccio e rimettete a cuocere, mescolando e togliendo la schiuma fino a raggiungere la consistenza voluta. Per sapere se è pronta fate la prova del piattino, mettete il piattino nel freezer 10 minuti, tiratelo fuori e prendete un cucchiaino di confettura versatelo sul piattino e inclinatelo, se la conserva scorre come se fosse liquida tenetela sul fuoco ancora qualche minuto, se invece la confettura inizia a scorrere poi si ferma e si rapprende la confettura è pronta. |
4
Fatto
|
A questo punto versatela nei vasetti, chiudeteli e capovolgendoli immediatamente su un ripiano, fateli raffreddare e metteteli in dispensa lontano da fonti di calore e luce. (RICORDATE CHE I VASETTI VANNO STERILIZZATI PRIMA DELL'UTILIZZO) |