0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
2 Kg di Uva Bianca, nera, potete usare quella che volete, ma solo di un tipo
400 g di Zucchero
1 Limone Bio

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Marmellata di uva

Marmellata di uva

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete consumare la vostra confettura di uva dopo circa 2-3 settimane dalla realizzazione. Potete conservare la confettura di uva in dispensa al riparo da fonti di calore e di luce per circa 3 mesi. Una volta aperta va conservata in frigorifero e consumata in 4/5 giorni.

      • 1 ora
      • Porzioni 1
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Realizzare la marmellata di uva è molto semplice, vi raccomandiamo solo di scegliere degli acini dolci, sani e maturi, ma non in modo eccessivo. La ricetta è facilissima da realizzare, basta sgranare l’uva, cuocerla a fuoco lento e poi metterla nei vasetti. Questa confettura di uva puoi spalmarla sul pane, fette biscottate o come farcia per torte, crostate. La marmellata di uva è ottima anche per accompagnare i formaggi freschi, anche se io la preferisco con quelli stagionati. Potete fare la confettura di uva con tutti i tipi di uva: come l’uva fragola, uva bianca, nera. Provate la nostra ricetta su come fare la marmellata di uva, e se avete altri tipi di frutta e volete preparare delle favolose conserve date un’occhiata al nostro ricettario per Marmellate e confetture.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      come fare la marmellata di uva

      Comprate dell’uva non eccessivamente matura, con chicchi sodi e non rovinati, sgranatela e mettetela sul fuoco in una casseruola assieme al succo di limone e allo zucchero.

      2
      Fatto

      Portate a ebollizione mescolando con delicatezza e schiumando di tanto in tanto (eliminate le bucce e i semi che verranno in superficie) finché la confettura si ridurrà raddensandosi. Potete spremere l’uva attraverso un setaccio prima di metterla nella casseruola, così da eliminare semi e bucce, preparando la confettura con il succo.

      3
      Fatto

      Verificate la cottura, versando un po’ di composto su un piattino inclinato, se la marmellata scorre con difficoltà, allora è pronta. Ora potete Invasare a caldo, chiudete ermeticamente i barattoli e capovolgeteli fino a quando non saranno completamente raffreddati. Infine sistemateli per la conservazione. (RICORDATE CHE I VASETTI VANNO STERILIZZATI PRIMA DELL'UTILIZZO)

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Patate intere al forno con l'air fryer
      precedente
      Patate intere al forno con la friggitrice ad aria
      pizza con la pita greca
      Prossimo
      Come fare la pizza con il pane pita
      Patate intere al forno con l'air fryer
      precedente
      Patate intere al forno con la friggitrice ad aria
      pizza con la pita greca
      Prossimo
      Come fare la pizza con il pane pita

      Aggiungi il tuo commento