0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
2 Orate quelle d'allevamento che si trovano nei centri commerciali sono già eviscerate.
300 g Pomodorini datterini
1 ciuffetto Prezzemolo
2 spicchi Aglio
50 ml Olio d'oliva
80 ml Vino Bianco
a piacere Peperoncino
1/2 cucchiai Capperi se sono quelli sotto sale sciacquateli in acqua prima di utilizzarli
Sale
Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Orata al forno con pomodorini

Orata al forno con pomodorini

Caratteristiche:

    Un consiglio: le guance dell'orata sono una bontà... provate non ve ne pentirete, appena sotto l'occhio dell'orata c'è un cucchiaino di carne è solo un boccone ma...

    • 35 min
    • Porzioni 4
    • Facile

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Avete voglia di pesce? provate l’orata al forno, il profumo e il sapore delicato vi conquisterà, ma che pesce è l’orata?

    L’orata è un pesce di mare dalle carni magre e saporite, appartenente alla famiglia Sparidae ha un corpo ovale gibboso e compresso lateralmente L’orata è presente in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle isole Britanniche a Capo Verde.

    L’orata è un pesce particolarmente pregiato, in commercio si trova sia d’allevamento che quella pescata in mare aperto, più saporita e, sfortunatamente più cara.

    Ci sono vari metodi di cottura: alla griglia, al cartoccio, ripiena, lessata e al forno, oggi vi presento la ricetta dell’orata al forno con pomodorini, provatela vi trasporterà direttamente in riva al mare.

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Pulite accuratamente le orate, togliete le squame sotto l’acqua corrente, praticate un taglio nella parte inferiore con un paio di forbici adeguate ed eliminate le viscere.
    Asciugatele dentro e fuori. Asportate le pinne.
    Sistemate all’interno di ciascuna uno spicchio d’aglio sbucciato e un rametto di prezzemolo, lavato.

    2
    Fatto

    Disponetele in una teglia, che possa andare anche in tavola.Irroratele con l’olio.
    Aggiungete i pomodori, lavati e tagliati a spicchi, l’aglio rimasto, il peperoncino e i capperi.
    Bagnatele con il vino e cospargete con il prezzemolo rimasto.
    Non devono risultare coperte di liquido, salate e pepate.

    3
    Fatto

    Infornate a 200° e lasciate cuocere 25 minuti circa.
    Sfornate e servite direttamente in tavola.

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Tutti i benefici delle Carote
    precedente
    Tutti i benefici delle Carote
    Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato
    Prossimo
    Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato
    Tutti i benefici delle Carote
    precedente
    Tutti i benefici delle Carote
    Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato
    Prossimo
    Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato

    Aggiungi il tuo commento