0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
320 g di Paccheri
100 g di Speck in alternativa potete usare la pancetta o fare metà di pancette e speck
200 g di Ricotta vaccina
1 foglia di Alloro
1 foglia di Cipollotto
Parmigiano grattugiato a piacere
1/2 bicchiere di Vino bianco secco
2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Paccheri speck e ricotta

Paccheri speck e ricotta

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Oggi paccheri speck e ricotta un piatto da vedere grazie ai paccheri, ma anche buonissimi da mangiare grazie al condimento. I paccheri sono un classico formato di pasta impiegato nella cucina italiana, soprattutto partenopea, solitamente sono accompagnati da sughi saporiti e appetitosi. Possono essere conditi con sughi di pesce, salse, ma anche carni, verdure e formaggi. Saltati in padella o cotti al forno, il risultato sarà sempre lo stesso, cioè buonissimi. Un primo piatto adatto a tutti, sia per i più piccoli che per i più grandi, con questo piatto farete la felicità di tutta la famiglia. Provate la nostra ricetta dei paccheri speck e ricotta poi fatemi sapere se è stata di vostro gradimento.

      Involtini di asparagi e speck

      Ricotta fresca fatta in casa

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come cucinare i paccheri

      Tagliare lo speck a dadini piccoli (potete utilizzare anche quella già tagliata del supermercato). Soffriggere in una padella il cipollotto tagliato a fettine. Aggiungere i dadini di pancetta, quelli di speck e la foglia d’alloro.

      2
      Fatto

      Quando il cipollotto è imbiondito sfumare con il vino bianco e continuare a cuocere ancora qualche minuto sino a che il vino bianco non evapori.

      3
      Fatto

      Cuocere la pasta e dopo averla scolata al dente, saltarla nella padella aggiungendo la ricotta, un pizzico di pepe e il sale. Spegnere il fuoco e spolverare con una grattugiata di parmigiano.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      frittata di spaghetti
      precedente
      Frittata di pasta
      Patate intere al forno con l'air fryer
      Prossimo
      Patate intere al forno con la friggitrice ad aria
      frittata di spaghetti
      precedente
      Frittata di pasta
      Patate intere al forno con l'air fryer
      Prossimo
      Patate intere al forno con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento