ingredienti
-
1 bicchiere d' Olio d'oliva
-
1 Pollotagliato a pezzi
-
1 Conigliotagliato a pezzi
-
300g di Fagiolini
-
200g di Peperoni verdi
-
1 Pomodoromedio
-
1 cucchiaio di Paprikaquella dolce
-
1 bustina di Zafferano
-
6 bicchieri d' Acqua
-
200g di Garrofófagioli bianchi grandi, chiamati anche “di Lima
-
Saleq.b.
-
3 bicchieri di Riso
-
1 rametto di Rosmarino
Indicazioni
Paella Valenciana che passione, originaria della Comunità Valenzana ci sono molte versioni di questo piatto e se chiedete agli abitanti della città quale paella valenciana di pesce sia la più buona che hanno mangiato, sicuramente vi risponderanno citando quella della mamma o della nonna. Insomma, un po’ come capita a noi italiani con i nostri piatti tradizionali. Allora ho deciso di proporvi la ricetta della paella spagnola più diffusa nei ristoranti di Valencia: cucchiaio in mano e iniziamo.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Riscaldare l’olio nella paella (recipiente largo e poco profondo, nel caso potete usare anche una padella) a fuoco basso |
2
Fatto
|
Aggiungere la paprika e friggere a fuoco molto basso per un minuto, poi versare l’acqua. Aggiungere lo zafferano, i fagioli bianchi e il sale a piacere alzare il fuoco e lasciar bollire per circa 15 minuti. |
3
Fatto
|
Distribuire bene il riso su tutta la padella lasciar bollire altri 15 minuti e assaggiare il brodo. Aggiungere sale se necessario |
4
Fatto
|
La paella sarà pronta quando l’acqua sarà evaporata. Per conferirle il tradizionale sapore, a questo punto lasciate cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso: si formerà il ‘socarrat’, ovvero una parte leggermente abbrustolita sul fondo della padella. |