ingredienti
-
120 g di Lievito madrerinfrescato almeno 4 ore prima e raddoppiato
-
380 g d' Acquaa temperatura ambiente
-
1 cucchiaio di Maltoin alternativa miele, o zucchero
-
800 g di Farinacirca
-
10 g di Sale
Indicazioni
Oggi vi voglio presentare come fare il Pane fatto in casa con il lievito madre. Una ricetta per la creazione dell’impasto del pane, che vi porterà a fare del magnifico pane fatto in casa, naturalmente con Lievito Madre.
Esistono molte varianti, oggi cerchiamo di padroneggiare una ricetta abbastanza semplice e regolare, per poi iniziare a sperimentare ricette più elaborate.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Inizia sciogliendo il panetto di Lievito Madre con l’acqua e il malto in una ciotola abbastanza capiente. Quando sarà sciolto puoi lasciar riposare il tutto per una ventina di minuti circa. |
2
Fatto
|
Versa ora la farina, poca alla volta (così potrai regolarti sulla giusta quantità da utilizzare) e inizia ad amalgamare tutti gli ingredienti nella ciotola. Quando l’impasto sarà quasi formato aggiungi il sale e continua ad impastare. Quando l’impasto non sarà più troppo appiccicoso versa della farina su un tavolo di legno (o su una spianatoia) e versaci sopra il tuo impasto. Continua a lavorare con entrambe le mani, in modo abbastanza energico, per almeno 10 / 15 minuti, aggiungendo eventualmente altra farina, se l’impasto fosse troppo appiccicoso. Dopo 10/15 minuti Quando il tuo impasto è pronto lascialo riposare ancora sul tavolo per una ventina di minuti, dopodiché procedi con le “pieghe”, che rinforzeranno l’impasto e aiuteranno la lievitazione. |
3
Fatto
|
Per effettuare le pieghe schiaccia con le mani l’impasto e dagli una forma rettangolare, prendi uno dei lati più corti e ripiegalo, fino ad un terzo circa, verso l’altro lato corto; fai la stessa cosa anche con il lato opposto. Gira l’impasto, schiaccialo ancora e rifai la stessa operazione. Puoi ripetere questa operazione anche due volte per lato, finché il tuo impasto non sarà ben teso. Dopo aver fatto le pieghe forma una palla e rimetti l’impasto nella ciotola, coperto con della pellicola trasparente o con un canovaccio pulito, leggermente inumidito. La Lievitazione del lievito madre richiede lievitazioni piuttosto lunghe, il mio consiglio è di lasciar lievitare, almeno per le prime 24 ore, in frigorifero, in modo che tutto il processo avvenga più lentamente, facendo questo non rischiamo di far inacidire il nostro impasto. |
4
Fatto
|
Trascorse almeno 24 ore togli la ciotola dal frigorifero e lascia continuare la lievitazione per altre 6/8 ore a temperatura ambiente. |
5
Fatto
|
Prima di infornare è consigliabile praticare dei tagli sulla superficie, questo agevolerà l’ultima fase di lievitazione del pane: quella che avverrà durante la cottura in forno. Preriscalda a circa 220° e inforna per almeno 20 / 25 minuti (anche di più, in base alla grandezza dei panini che hai formato). È consigliabile aumentare l’umidità durante la cottura inserendo sulla base del forno un piccolo pentolino con dell’acqua. |
6
Fatto
|
Consigli sulla cotturaPer capire se il pane è cotto nel modo giusto controlla la base: dovrà essersi formata una crosticina di colore leggermente più scuro rispetto al resto del pane. Prova a “bussare” con il pugno proprio sulla base: se la cottura è corretta dovresti sentire un rumore sordo Fai raffreddare i tuoi panini su una gratella, per non permettere che si crei umidità sulla parte inferiore Il pane con Lievito Madre si conserva a temperatura ambiente, avvolto in un canovaccio pulito (possibilmente bianco!) anche per un paio di giorni (a volte anche di più); in alternativa puoi congelarlo e scongelarlo al bisogno. |