0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
400 g di Riso
300 g di Fagioli borlotti freschi
400 g di Verza
50 g di Pancetta
100 g di Salame della duja in alternativa potete usare la salamella
50 g di Cotenne di maiale
30 g di Lardo
50 g di Burro
1/2 Cipolla
1 Carota
2 Gambi di sedano
3 Pomodori maturi
1/2 bicchiere di Vino rosso
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Paniscia alla novarese

Paniscia alla novarese

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 2 ore
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La paniscia alla novarese è un piatto della tradizione novarese, che unisce al riso due dei prodotti tipici del territorio piemontese: il salame di maiale conservato nello strutto e la verza. Come quasi tutte le ricette tradizionali esistono molte varianti, anche la paniscia non fa eccezione. Sicuramente una pietanza energica e sostanziosa! Lasciatevi assalire dai sapori di una preparazione antica e provate ad accoppiare la paniscia alla novarese con un ottimo bicchiere di vino rosso.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare la Paniscia alla novarese

      Sbollentate la cotenna di maiale, tagliatela a listarelle e mettetela in un tegame con la verza, la carota, e il sedano lavati e tritati grossolanamente.

      2
      Fatto

      Aggiungete i fagioli e i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, coprite con 2 litri d’acqua e cuocete per un’ora e mezza da quando inizia a bollire, a recipiente semicoperto. A fine cottura, salate e tenete in caldo. Preparate un battuto con la cipolla, il lardo e la pancetta e soffriggetelo in una casseruola con il burro.

      3
      Fatto

      Quando il soffritto sarà appassito, unite il riso e tostatelo per qualche istante rigirandolo nel condimento con un mestolo di legno. Bagnate con il vino e lasciate evaporare quasi completamente. A questo punto, incorporate gradatamente il brodo preparato, insieme con le verdure, e portate a cottura mescolando.

      4
      Fatto

      Dopo circa diciotto minuti (per la tempistica precisa fate riferimento alla confezione del riso), regolate di sale, pepate e spegnete la fiamma. Fate riposare la preparazione per qualche minuto; quindi, servite.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      lasagne vegetariane
      precedente
      Lasagne ai carciofi
      Barrette proteiche al burro di arachidi
      Prossimo
      Barrette proteiche al burro d’arachidi
      lasagne vegetariane
      precedente
      Lasagne ai carciofi
      Barrette proteiche al burro di arachidi
      Prossimo
      Barrette proteiche al burro d’arachidi

      Aggiungi il tuo commento