ingredienti
-
400 g di Pappardelle
-
400 g di Polpa magra di cinghialemacinata grossa
-
350 g di Polpa di pomodoro
-
1 Cipolla
-
1 Carota
-
1 gambo di Sedano
-
1 spicchio d' Aglio
-
2 foglie di Alloro
-
1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro
-
1/2 bicchiere di Vino rosso
-
Peperoncinoa piacere
-
3 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
-
Saleq.b
-
Pepeq.b
Indicazioni
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un piatto tipico della tradizione culinaria toscana, con quel gusto cosi deciso e selvaggio del cinghiale. Grazie alla lunga cottura il sugo al cinghiale diventerà tenero e i sapori si ammorbideranno. Le pappardelle al ragù di cinghiale sono uno dei piatti di selvaggina che preferisco, accompagnare le pappardelle al cinghiale con del buon vino è semplice: infatti tutti i grandi vini rossi sono adatti per questo piatto come una buona bottiglia di Chianti classico o un Primitivo di Manduria. Cosa aspettate a preparare le pappardelle al cinghiale, e se dopo aver assaporato questa ricetta volete provare le nostre ricette per le pappardelle.
Fettunta Toscana: La vera bruschetta toscana
Fegatini di pollo con carciofi
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come preparare le Pappardelle al ragù di cinghialeMettete a soffriggere in un tegame, con un po’ d’olio, l’aglio tritato, la cipolla tritata, la carota tritata e il sedano anche questo tritato. Unite la carne di cinghiale e lasciatela rosolare bene per 5 minuti. |
2
Fatto
|
Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare a fiamma moderata, poi unite la polpa e il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda. Salate, regolate di peperoncino e aggiungete l’alloro, lasciate cuocete a fiamma bassa per circa un’ora e mezza. Controllate ogni tanto se dovesse asciugare troppo aggiungete un po’ di brodo. |
3
Fatto
|
Lessate le pappardelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e unitele nel tegame del sugo di cinghiale prima di servire. |