0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
400 g Pappardelle
400 g Filetto di salmone
1 Sedano
1 Scalogno
100 g Mollica di pane sbriciolata
100 ml Vino bianco secco
Olio d'oliva
Sale
Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pappardelle con sedano e salmone

Pappardelle con sedano e salmone

Caratteristiche:
    Cucina:
    • 30 min
    • Porzioni 4
    • medio

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Le pappardelle con sedano e salmone sono una di quelle idee stuzzicanti ma soprattutto veloci per portare in tavola un primo piatto gustoso.

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Prendete il filetto di salmone ed eliminate con cura tutte le lische, dopodiché con l'aiuto di un coltello a lama lunga e sottile staccate la pelle dal vostro filetto. Sciacquate con cura ed asciugate per bene con un po' di carta da cucina. Lavate, asciugate e tagliate a rondelle 3-4 coste di sedano e tritate finemente lo scalogno. Scaldate ora una padella antiaderente, spolverizzatela con un po' di sale fino e adagiate il filetto di salmone. Fate cuocere (con il coperchio) a fuoco medio-alto per 2-3 minuti su ogni lato. Quando sarà cotto, sgocciolatelo e tenetelo al caldo.

    2
    Fatto

    Prendete la padella di cottura del salmone, asciugatela con un po' di carta da cucina, aggiungete un po' d'olio, lo scalogno e il sedano e fate soffriggere a fuoco medio per 2 minuti. Irrorate con 1/2 bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare completamente. Riprendete il salmone, fatelo a pezzettini e mettetelo nella padella con il sedano, regolate di sale e pepe e spegnete il fuoco.

    3
    Fatto

    Prendete un'altra padella antiaderente, unite un filo d'olio e aggiungete la mollica sbriciolata. Lasciate rosolare a fuoco vivace finche' la mollica sarà ben dorata. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, salate e cuocete le vostre pappardelle tenendo da parte un po' d'acqua di cottura. Scolate le pappardelle e mettetele nella padella con il sugo, riaccendete il fuoco, aggiungete un po' d'acqua che avete tenuto da parte e mescolate bene. Lasciate insaporire per un minuto e servite subito spolverizzando con la mollica croccante.

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Bocconcini di patate al bacon 1
    precedente
    Bocconcini di patate al bacon
    Gnocchi di patate con radicchio e taleggio 1
    Prossimo
    Gnocchi di patate con radicchio e taleggio
    Bocconcini di patate al bacon 1
    precedente
    Bocconcini di patate al bacon
    Gnocchi di patate con radicchio e taleggio 1
    Prossimo
    Gnocchi di patate con radicchio e taleggio

    Aggiungi il tuo commento