0 1
Pasta con pomodori, acciughe e peperoncino

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
400 g Spaghetti vanno bene anche le linguine
2 - 3 spicchi Aglio
1 Secco Peperoncino va bene anche quello in polvere
4 - 5 filetti Acciughe sott'olio
200 g Olive nere
3 Cucchiai Capperi
250 g Pomodorini io ho usato i pomodorini ciliegini
2 cucchiai Olio d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe
4 foglie Basilico per guarnire

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con pomodori, acciughe e peperoncino

Caratteristiche:
    • 15 min
    • Porzioni 4
    • Facile

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Ciao, oggi vi propongo questa ricetta: la pasta con pomodori, acciughe e peperoncino.

    Questo piatto porta dentro di sé (e non solo, visto il profumo) tutti i profumi e gli aromi del mediterraneo… Una ricetta semplice, ma che lascerà senza fiato i vostri commensali… da provare assolutamente.

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Prendete una pentola e mettete a bollire l'acqua x la pasta. Una volta che l'acqua bolle buttate la pasta e portate a cottura. Nel frattempo mettete sul fuoco una padella capiente con un po' d'olio, aggiungete l'aglio, il peperoncino e le acciughe tritati finemente e lasciate cuocere per il tempo necessario affinché l'aglio rilasci il suo aroma e le acciughe si sciolgano (1-2 minuti circa).

    2
    Fatto

    A questo punto unite le olive tritate grossolanamente, i capperi (lavati e scolati) e i pomodorini tagliati a metà, mescolate e cuocete a fiamma media per 4-5 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e i pomodorini belli appassiti.

    3
    Fatto

    Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Assaggiate e se necessario aggiustate di sale o pepe. Servite con un filo di olio d'oliva e qualche foglia di basilico.

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    precedente
    Crepes: come conservarle
    Prossimo
    Capesante gratinate
    precedente
    Crepes: come conservarle
    Prossimo
    Capesante gratinate

    Aggiungi il tuo commento