• Casa
  • Dolci
  • Pasticciotto, why else? Il dolce Leccese rivisitato, straordinario!
0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
Per la crema
40 g di Farina
90 g di Zucchero
4 Tuorli
1 Scorza di limone
650 ml di Latte
2 filalette di Aroma di limone
Per la frolla
400 g di Farina
150 g di Zucchero
1 Uovo
2 Tuorli
100 g di Burro
8 g di Lievito per dolci
1 Scorza di limone
200 g di Amarene sciroppate
Per la torta
Burro q.b per imburrare la tortiera
Farina q.b per infarinare la tortiera
Zucchero a velo q.b per la decorazione della torta

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasticciotto, why else? Il dolce Leccese rivisitato, straordinario!

Pasticciotto, why else? Il dolce Leccese rivisitato, straordinario!

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 60 min + 3 ore di riposo
      • Porzioni 6
      • Facile

      ingredienti

      • Per la crema

      • Per la frolla

      • Per la torta

      Indicazioni

      Condividere

      Pasticciotto leccese una goduria per il palato, una dolce e morbida crema pasticciera con amarene racchiusa da croccante pasta sfoglia profumata e friabile

      Pasticciotto, why else? Il dolce Leccese rivisitato, straordinario

      LEGGI ANCHE — > Petto di pollo al Cartoccio con la friggitrice ad aria

      Noi del cucchiaio di latta il pasticciotto salento oggi ve lo proponiamo in una variante che ai puristi farà probabilmente arricciare il naso, ma provatelo e vedrete che questo pasticciotto che è anche una sbriciolata vi conquisterà e ne diventerete dipendenti, ricordate la cucina è fantasia, bisogna sperimentare.

      IL NOSTRO RICETTARIO — > Le nostre ricette per la friggitrice senza olio

      I classici pasticciotti è infatti sono uno dei dolci più buoni ma ha una piccola difficolta quando si va ad addentare, la pasta sfoglia è croccante e non si spezzerà facilmente, quindi il pasticciotto crema e amarena macchierà sicuramente la vostra maglietta preferita, con la nostra rivisitazione del pasticciotto alla crema questo non succederà e potrete godere appieno questo magnifico dolce.

      Potrebbe interessarti — > Lo Shop del Cucchiaio

      Pasticciotto salentino o sbriciolata? Prova la nostra rivisitazione sicuramente diventerà la migliore.

      Se vi sono piaciute le nostre ricette potete seguirci anche sulla nostra PAGINA FACEBOOKINSTAGRAM e PINTEREST, per continuare a rimanere aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità! Siamo ANCHE SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Preparazione della frolla

      Ora passiamo alla lavorazione della pasta frolla, questo impasto va lavorato poco, mettiamo in un contenitore 400 g di farina, il burro appena tolto dal frigorifero tagliato a pezzetti, 150 g di zucchero, un uovo, due tuorli, il lievito e la buccia di un limone.

      2
      Fatto

      Mescoliamo tutti gli ingredienti velocemente fimo a quando non si formerà un impasto sbriciolato, state attenti a non scaldare troppo l’impasto.

      3
      Fatto

      Preparazione della crema pasticcera

      Partiamo con la preparazione della crema che ha bisogno di riposo, se volete potete prepararla anche il giorno prima. Scaldiamo in un pentolino il latte con la scorza di un limone, fatelo scaldare a fuoco dolce e non fatelo arrivare a bollore.

      4
      Fatto

      In un altro pentolino montiamo i tuorli con lo zucchero, quando sarà liscio e omogeneo aggiungete la farina e l’aroma di limone, mescolate bene fino a quando non tornerà lisca e omogenea, ora mettiamo la pentola sul fuoco e versiamo a filo il latte continuando a mescolare fino a quando non si sarà addensata.

      5
      Fatto

      Quando la crema pasticcera sarà pronta versiamo la crema in un contenitore abbastanza capiente copriamola con della pellicola trasparente per alimenti (la pellicola deve essere a contatto con la crema) e lasciamo raffreddare, la pellicola a contatto eviterà che sulla crema si formi la pellicola di crema indurita. Mettete il contenitore in frigorifero per almeno 3 ore.

      6
      Fatto

      Composizione della sbriciolata

      Prendiamo una tortiera, imburratela e infarinatela, stendete con un mattarello l’impasto di pasta frolla e mettetene la metà nella tortiera per preparare il fondo e i bordi dello stampo. Prendiamo le amarene sciroppate e versiamole nella crema pasticciera che abbiamo tirato fuori dal frigorifero, versiamo il composto appena creato nella tortiera cercando di livellarlo con un cucchiaio. Copriamo il tutto con la restante pasta sfoglia che avremo tirato a mattarello cercando di coprire tutti i buchi.

      7
      Fatto

      Inforniamo in un forno preriscaldato in modalità statica per 45 minuti a 180°.
      Quando la torta sarà cotta aspettiamo che si raffreddi togliamola delicatamente dalla tortiera e posiamola su un piatto spolverizzandola con lo zucchero a velo.

      8
      Fatto

      Adesso il nostro Pasticciotto, why else? Il dolce Leccese rivisitato, straordinario è pronto e voi preparatevi a leccarvi i baffi.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      pollo con zucchine e patate
      precedente
      8 Minuti per il pollo con patate e zucchine in friggitrice ad aria
      zucchine con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Zucchine al Forno classico o con la friggitrice ad aria
      pollo con zucchine e patate
      precedente
      8 Minuti per il pollo con patate e zucchine in friggitrice ad aria
      zucchine con la friggitrice ad aria
      Prossimo
      Zucchine al Forno classico o con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento