0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
50 g di Basilico Basilico Ligure a foglie strette
100 ml d' Olio extravergine di oliva
70 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
30 g di Pecorino DOP da grattugiare
16 g di Pinoli
1 spicchio d' Aglio
1 pizzico di Sale grosso

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pesto Genovese

Pesto Genovese

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete conservare il pesto in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni, avendo cura di ricoprire la salsa con uno strato di olio.

      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Il Pesto Genovese è una salsa semplice e veloce da preparare, dalle origini Liguri è stata velocemente esportata in tutto il mondo. Il pesto Genovese per essere il vero pesto tradizionale deve contenere solamente 7 ingredienti, vediamo quali. Basilico Ligure (quello a foglie strette, e non quello Meridionale che a foglie grosse e un leggero sapore di menta), Olio extravergine di oliva, possibilmente ligure, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino DOP, Pinoli, Aglio, Sale. Ecco come preparare l’unico, vero, autentico pesto alla genovese.

      Trofie alla ligure

      Trenette al pesto: ricette con pesto

      Ricetta pesto di zucchine

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come preparare il Pesto Genovese

      Mettete qualche grano di sale grosso nel mortaio, aggiungete l’aglio e iniziate a pestare in un mortaio con movimenti circolari fino a quando l’aglio sarà ridotto in una crema.

      2
      Fatto

      A questo punto aggiungete le foglie di basilico preventivamente pulito con un panno da cucina, mi raccomando non lavatele, se lavate le foglie dovete farle asciugare perfettamente prima di utilizzarle. Questo procedimento va fatto delicatamente, perché se le foglie si spezzano risulteranno annerite e questo renderà amaro il sapore del pesto, aggiungete ancora qualche granello di sale grosso e continuate a pestare con il pestello sempre con movimenti circolari. (il sale grosso aiuterà a frantumare il basilico è lo manterrà di un colore verde acceso)

      3
      Fatto

      Quando il basilico sarà una poltiglia verde brillante aggiungete i pinoli e riprendete a pestare fino a ridurli in una crema liscia e omogenea. Ora potete aggiungere i formaggi, poco alla volta mescolando sempre con il pestello, quando avrete aggiunto tutti i formaggi aggiungete a filo l’olio extravergine di oliva continuando sempre a mescolare, dovete continuare fino a quando non avrete ottenuto una salsa lucida e omogenea. Il vostro pesto alla genovese è pronto, ora potete utilizzarlo per un ottimo piatto di pasta al pesto.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Pollo con pancetta con la friggitrice ad aria
      precedente
      Pollo avvolto in pancetta cotto con la friggitrice ad aria
      le gocciole
      Prossimo
      Biscotti con gocce di cioccolato
      Pollo con pancetta con la friggitrice ad aria
      precedente
      Pollo avvolto in pancetta cotto con la friggitrice ad aria
      le gocciole
      Prossimo
      Biscotti con gocce di cioccolato

      Aggiungi il tuo commento