• Casa
  • Piatti Unici
  • piadina sfogliata con lievito madre-licoli. La piadina Romagnola
0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
315 g di Farina
95 g di Esubero di lievito madre Licoli
80 g di Latte
80 g di Acqua
20 ml di olio evo
5 g di Sale

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

piadina sfogliata con lievito madre-licoli. La piadina Romagnola

piadina sfogliata con lievito madre-licoli. La piadina Romagnola

Caratteristiche:
    Cucina:

      Le piadine si conservano in frigo per circa 3 giorni ben chiuse in un contenitore ermetico. Potete anche congelarle quando saranno completamente fredde

      • 30 min + 1 ora di riposo
      • Porzioni 1
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La piadina sfogliata con lievito madre licoli. Pochi ingredienti, un impasto facile. Perfette per un pranzo, per la cena o come i miei due ragazzi, usata come pausa da gioco notturno. Infatti quando faccio le piadine la notte si sentono strani rumori di padelle… chissà cosa succede in cucina di notte!!!

      Scherzi a parte era da tempo che volevo preparare la piadina sfogliata, una ricetta tipica romagnola: Oggi ci sono riuscito. Potete farcire la piadina sfogliata con tutto quello che vi passa per la mente, sicuramente sarà squisita.

      Queste dosi sono per 6 piadine, se ne servono di più basta che aumentate le porzioni.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Sciogliere il lievito nell’acqua e nel latte. Aggiungere l’olio e metà della farina. Mescolare. Aggiungere il sale e il resto della farina. Impastare a mano fino a che non è liscio e morbido. Lasciar riposare 30 minuti in una ciotola coperta da canovaccio.

      2
      Fatto

      Riprendere l’impasto, dividerlo in 6 panetti, formare delle palline e stendere ognuna con il matterello. Spennellare con olio tutta la superficie di ogni sfoglia. Arrotolare ogni sfoglia su se stessa, e poi arrotolare ogni rotolo formando una spirale tipo girella. Lasciare riposare per 30 minuti.

      3
      Fatto

      Stendere ogni girella con il matterello, come fossero normali palline di impasto. Cuocere in padella ampia e aderente ben calda, o piastra.
      Le bolle qui non vanno forate con la forchetta come si fa per la piadina tradizionale.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Torta di mandorle e pistacchi con crema di yogurt
      precedente
      Torta di mandorle e pistacchi con crema di yogurt
      lievito fatto in casa
      Prossimo
      lievito fatto in casa
      Torta di mandorle e pistacchi con crema di yogurt
      precedente
      Torta di mandorle e pistacchi con crema di yogurt
      lievito fatto in casa
      Prossimo
      lievito fatto in casa

      Aggiungi il tuo commento