0 0
Piramidi di melanzane con burrata

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
2 Melanzane viola
100 g Farina di semola
2 spicchi Aglio
300 g Passata di pomodoro
1/2 bicchiere Acqua
10 g Pinoli tostati
100 g Basilico + qualche foglia per la passata
100 g Parmigiano grattugiato
50 g Caciocavallo per il pesto
una fetta alta un centimetro Caciocavallo
250 g Burrata possibilmente quella di Adria
Per friggere Olio di semi
Olio d'oliva
Sale
Pepe

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Piramidi di melanzane con burrata

Caratteristiche:
    • 1 ora 15 minuti
    • Porzioni 4
    • medio

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Oggi vi presento le Piramidi di melanzane con burrata, un piatto ricco e avvolgente, se posso fare un abbinamento musicale, direi come Free Bird dei Lynyrd Skynyrd .Un piatto che come la musica racchiude tutto ciò che serve, la ricchezza di questo piatto è data sicuramente dalla burrata che cola e fila nel piatto, un consiglio, abbinateci una bella pagnotta rustica, possibilmente di Altamura per gustare appieno questo magnifico piatto.

    Una nota che può fare piacere, almeno, a me di sicuro, questo piatto è stato il piatto che mio figlio Andrea a presentato all’esame di maturità, quindi se non è di vostro gradimento questa volta non ditemelo…

    Cotolette di melanzane con la friggitrice ad aria

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Friggiamo le melanzane

    Iniziamo con il pelare le melanzane con un pelapatate ottenendo delle strisce di buccia che poi taglierete a julienne (cioè a striscioline) mettendole da parte, ora affettate le melanzane, ricavando delle fette spesse circa 1 cm, passatele nella farina di semola e friggetele in abbondante olio di semi, tiratele fuori quando prenderanno un bel colore marroncino, ma non bruciatele, mettetele a sgocciolare su un foglio di carta da cucina. se vi avanza della melanzana cruda, potete frullarla e tenerla da parte per la composizione.

    2
    Fatto

    Il sugo di pomodoro

    Adesso friggete anche le bucce di melanzana, che serviranno alla fine per decorare il piatto, scolate anche loro su un foglio di carta assorbente da cucina.
    Adesso andiamo a preparare il sugo di pomodoro, mettete in una padella uno spicchio d'aglio preventivamente schiacciato con il palmo della mano e fatelo imbiondire con un filo di olio d'oliva extravergine, aggiungete la passata di pomodoro, l'acqua, qualche foglia di basilico e aggiustate di sale, lasciate cuocere per almeno 30 minuti.

    3
    Fatto

    e adesso il pesto

    In una padella fate tostare i pinoli. Ora dovete preparare il pesto, fate così, versate nel bicchiere del frullatore (va bene anche un frullatore ad immersione) mezzo spicchio di aglio sbucciato, i pinoli che avete tostato, il caciocavallo tagliato a cubetti e 50 g di parmigiano. Frullate aggiungendo l'olio extravergine di oliva a filo fino a quando non raggiungerete una salsa dalla consistenza omogenea.

    4
    Fatto

    La composizione

    Su una placca da forno rivestita di carta da forno, componete le vostre piramidi di melanzane, seguendo quest'ordine: un disco di melanzana, un po' di salsa di pomodoro e di burrata, un altro disco di melanzana, pomodoro e burrata continuando così fino a terminare con il parmigiano rimanente (un consiglio contate le fette di melanzana che vi sono uscite e dividetele per 4 piatti, cosi saprete quanti ripiani fare) fermate le piramidi infilzandole con un bastoncino di legno.
    Infornate a 180° per 15 minuti.
    Prima di servire, tagliate la fetta di caciocavallo in 4, passatele nella farina di semola e frigetele per pochi istanti (questo va fatto all'ultimo momento per far rimanere filante il formaggio), versate sul piatto un pò di pesto e se l'avete la melanzana frullata, adagiatevi sopra le vostre piramidi di melanzane, il formaggio fritto, decorando il tutto con le bucce di melanzana fritte.

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Sterilizzare i vasetti vuoti per yogurt e conserve 1
    precedente
    Sterilizzare i vasetti vuoti per yogurt e conserve
    Porridge base 1
    Prossimo
    Porridge base
    Sterilizzare i vasetti vuoti per yogurt e conserve 1
    precedente
    Sterilizzare i vasetti vuoti per yogurt e conserve
    Porridge base 1
    Prossimo
    Porridge base

    Aggiungi il tuo commento