ingredienti
-
1 Pollo intero
-
40 g di Pancetta tagliata a cubetti
-
1 filo d' Olio extravergine di oliva
-
1 spicchio d' Aglio
-
1 bicchiere di Vino rosso
-
4 cucchiai di Soffritto di cipolla
-
150 g di Salsa di Pomodoro
-
Saleq.b
-
Pepeq.b
-
1 mazzetto di Prezzemolo
Indicazioni
Il pollo alla cacciatora un tipico secondo piatto della cucina italiana. Anche se le origini di questo piatto sono incerte sembra che la ricetta originale sia nata in Toscana. Come sapete io amo le cotture lente. Secondo me danno un sapore e una morbidezza al piatto che gli altri tipi di cotture non riescono ad avere, e il pollo alla cacciatora racchiude tutti i pregi della cottura lenta.
La ricetta che vi propongo oggi è quella tramandata dalla mia famiglia, infatti mi ricordo le domeniche dalla Nonna con il profumo che si diffondeva in tutta la casa. Mi piacerebbe conoscere qualche altro modo di fare il pollo alla cacciatora…scrivetemi.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Pollo alla cacciatoraPulite e tagliate a pezzi il pollo. In una casseruola fate rosolare la pancetta tagliata a cubetti con 1 filo di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio mondato e leggermente schiacciato, unite i pezzi di pollo e fateli colorire in modo uniforme. |
2
Fatto
|
Versate il vino rosso sobbollito per 3 minuti e fatelo ridurre di 1/3. Aggiungete i cucchiai di soffritto di cipolla e la salsa di pomodoro e cuocete, coperto e a fuoco basso, per circa 1 ora, unendo poca acqua bollente se necessario. Il pollo dovrà risultare ben tenero. Regolate di sale e di pepe e profumate con abbondante prezzemolo tritato. Servite ben caldo. |