0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
500 g di Fave secche spezzate
3 Cipolle rosse tagliate grossolanamente
2 spicchi d' Aglio
1 litro di Acqua
2 Limoni spremuti
olio extra vergine q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 cucchiaio di Capperi

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Purè di fave

Purè di fave

L’autentica ricetta greca dela purea di fave

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 1 ora
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Purè di fave, La semplicità, solo limone, olio extra vergine e capperi per un piatto dai sapori mediterranei.

      Proprio come nel nostro meridione, in tutta la Grecia le fave secche sono legate alla tradizione e si mangiano sia nel continente, sia sulle isole. Di solito non si le trovate nei menù turistici, che propongono ricette come (moussaka e greek salad), ma vengono servite ai locali.

      Spesso sono proposte in abbinamento alle cicorie, come usa fare in alcune regioni italiane. La nostra versione è abbinata alla cipolla cruda, al limone, e ai capperi.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Sciacquate abbondantemente le fave sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colapasta. Scaldate una pentola con tre cucchiai d’oliva sul fondo e soffriggetevi l’aglio e le cipolle, curando di tenere di queste ultime da parte un paio di cucchiai che serviranno per il tocco finale.

      2
      Fatto

      Aggiungete le fave e mescolate. Versate l’acqua, abbassate il gas a fiamma media e condite con sale e pepe. Lasciate sobbollire col coperchio per 40-50 minuti, finché le fave non saranno cremose e morbide. Mentre cuociono, probabilmente si formerà una schiuma bianca. Toglietela dalla pentola con l’aiuto di un cucchiaio.

      3
      Fatto

      Al termine, aggiungete il succo di limone e trasferite in un frullatore per rendere il purè più omogeneo. Dopo aver frullato, assaggiate e correggete eventualmente il sale e il pepe secondo il vostro gusto.

      4
      Fatto

      Servite il purè sormontato dai due cucchiai di cipolla affettata che avete tenuto da parte, qualche cappero se vi piacciono, e una spruzzata abbondante di olio extra vergine d’oliva.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Ricetta pancake vegani ai frutti di bosco
      precedente
      Ricetta pancake vegani ai frutti di bosco
      zuppa di patate e porri
      Prossimo
      Zuppa di patate e porri in pentola a pressione
      Ricetta pancake vegani ai frutti di bosco
      precedente
      Ricetta pancake vegani ai frutti di bosco
      zuppa di patate e porri
      Prossimo
      Zuppa di patate e porri in pentola a pressione

      Aggiungi il tuo commento