0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
100 g di Burro
500 g di Farina 00
4 g di Lievito chimico
250 g di Mandorle non spellate
1 pizzico di Sale
4 + 1 tuorlo Uova
280 g Zucchero semolato
PER SPENNELLARE LA SUPERFICIE
1 Uovo

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ricetta Cantucci

Ricetta Cantucci

La ricetta originale

Caratteristiche:
    Cucina:

      Nella nostra ricetta non abbiamo aggiunto aromi, ma se preferite aromatizzare l'impasto potete optare per della scorza di 1 limone, o del vino liquoroso come il marsala da aggiungere all'impasto (20g)

      • 60 min
      • Porzioni 10
      • Facile

      ingredienti

      • PER SPENNELLARE LA SUPERFICIE

      Indicazioni

      Condividere

      Cantucci che passione, conosciuti anche con il nome originale di biscotti di Prato, sono tra i biscotti più amati e conosciuti al mondo e sono dolci tipici della cucina toscana: si tratta di Biscotti secchi alle mandorle, che si ricavano tagliando a fette i filoncini di impasto ancora caldi e poi nuovamente cotti. La ricetta originale è custodita dal biscottificio che li produce ed è avvolta da un misto di mistero e leggenda.

      La nostra ricetta permette di fare di cantucci altrettanto buoni, ecco la nostra versione.

      Ricordate i Cantucci di solito vengono accompagnati con dell’ottimo Vin santo!

      SEGUITECI SU TELEGRAM

       

       

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Accendete il forno a 190°. Quando avrà raggiunto la temperatura, tostatevi le mandorle disposte su una placca da forno per 3-4 minuti, poi estraetele e lasciatele raffreddare.

      2
      Fatto

      Ora procedete con l’impasto: mettete nella planetaria o in una ciotola le 4 uova intere e il tuorlo, aggiungete un pizzico di sale e lo zucchero semolato e montate. Aggiungete il burro fuso e tiepido e mescolate, quindi incorporate la farina setacciata con il lievito. Amalgamate tutti gli ingredienti, ne risulterà un composto friabile e morbido al quale unirete le mandorle. Trasferite il tutto su una spianatoia infarinata e compattatelo per ottenere una palla uniforme.

      3
      Fatto

      Suddividete l'impasto in 2-3 palle della stessa dimensione e lavoratele per ricavarne dei filoncini lunghi circa 30 cm (con 2 palle otterrete biscotti più̀ grandi, con 3 palle biscotti più piccoli), che riporrete su una placca coperta con carta da forno. Spennellateli con l'uovo leggermente sbattuto e fate cuocere per 20 minuti in forno caldo a 190°. Estraete quindi, i filoncini, fateli intiepidire qualche minuto e tagliateli in diagonale, ricavandone dei biscotti spessi circa 1-1,5 cm. Disponete anch'essi sulla placca e rimettete tutto in forno a 170° per circa 15 minuti. A questo punto, una volta freddi, i cantucci saranno pronti per essere gustati, naturalmente accompagnati da un buon bicchiere di vin santo.

      4
      Fatto

      CONSERVAZIONE

      I cantucci si possono conservare a lungo: basta tenerli in una scatola di latta ben chiusa, al riparo dall’umidità: in questo modo resteranno fragranti fino a 30 giorni!

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Lievito madre
      precedente
      Creare il lievito naturale, lievito madre o pasta madre
      Biscotti Brutti ma buoni
      Prossimo
      Brutti Ma Buoni
      Lievito madre
      precedente
      Creare il lievito naturale, lievito madre o pasta madre
      Biscotti Brutti ma buoni
      Prossimo
      Brutti Ma Buoni

      Aggiungi il tuo commento