0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
2 kg di Albicocche
300 g di Zucchero
4 dl di Acqua

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ricetta Confettura di Albicocche

Ricetta Confettura di Albicocche

Caratteristiche:
    Cucina:

      Per verificare la cottura giusta della confettura il sistema migliore è la prova del piattino. Dovrete mettere su un piatto un cucchiaino di marmellata calda. Inclinate il piatto e la velocità della marmellata vi farà capire se è pronta a meno. Per essere pronta non deve scivolare velocemente

      • 50 min
      • Porzioni 1
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      La confettura di albicocche è una confettura tradizionale naturale e gustosa, tra le più amate insieme a quella di Arance, e quella più esotica di banane!

      La marmellata di albicocche è una ricetta casalinga che di solito si prepara nella bella stagione. Quindi approfittate della stagione estiva per acquistare delle albicocche fresche e mature, e dedicate un’oretta a questa semplice ricetta. In poco tempo avrete la vostra confettura che potrete conservare per il lungo periodo invernale.

      La confettura di albicocche è perfetta sia a merenda che a colazione, è impossibile dire di no a una confettura così buona e salutare. Io ad esempio uso molto questa confettura aggiungendo allo yogurt fatto in casa un paio di cucchiaini di marmellata di albicocche, una colazione perfetta.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Lavate, asciugate, tagliate in due parti le albicocche e snocciolatele. Rompete alcuni noccioli, bollitene le mandorle per qualche minuto in poca acqua e tenetele da parte.

      2
      Fatto

      Preparate uno sciroppo mettendo sul fuoco lo zucchero con 4 dl di acqua; mescolate su fiamma bassa finché non si sarà sciroppato, quindi unite i frutti e, sempre mescolando, cuocete per 20 minuti.

      3
      Fatto

      Poco prima di togliere dal fuoco, potete aggiungere le mandorle che daranno un sapore particolare e gradevole alla confettura.

      4
      Fatto

      A questo punto, (RICORDATE DI STERILIZZARE I VASETTI) invasate a caldo e capovolgete i vasi fino a quando saranno completamente raffreddati.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Trenette al pesto
      precedente
      Trenette al pesto: ricette con pesto
      Condividere marmellata di arance con scorzette
      Prossimo
      marmellata di arance con scorzette
      Trenette al pesto
      precedente
      Trenette al pesto: ricette con pesto
      Condividere marmellata di arance con scorzette
      Prossimo
      marmellata di arance con scorzette

      Aggiungi il tuo commento