0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
150 g di Farina
2 Uova
1,5 dl di Latte
1/2 cucchiaino di Lievito in polvere
Burro q.b.
Sale q.b.
Frutti di bosco
PER CONDIRE
Sciroppo d'acero a piacere
Frutti di bosco q.b.

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ricetta Pancakes allo sciroppo d’acero

Ricetta Pancakes allo sciroppo d’acero

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 35 min
      • Porzioni 6
      • medio

      ingredienti

      • PER CONDIRE

      Indicazioni

      Condividere

      I Pancake allo sciroppo d’acero sono una delle mie colazioni preferite: colazione tipica della tradizione anglosassone, simili a piccole frittelle che vengono ricoperte con dello sciroppo d’acero e frutta secca, ma sono ottime anche sostituendo lo sciroppo d’acero con del miele, marmellata o nutella. La ricetta dei pancakes che vi presento oggi è la classica ricetta americana. Consumati in tutto il mondo vengono chiamati in modi diversi: Negli Stati Uniti, i pancake sono anche chiamati hotcakes, griddlecakes o flapjacks, In Australia e Nuova Zelanda vengono chiamati pikelets. Buona colazione.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Sbattete in una terrina le uova con un pizzico di sale; unite la farina mescolata al lievito facendola cadere da un setaccio e una noce di burro fuso. Mescolate e aggiungete il latte; dovrete ottenere una pastella morbida e liscia.

      2
      Fatto

      Riscaldate un padellino da crêpe (antiaderente o no) di 12-15 cm di diametro, spennellatelo di burro e versatevi un mestolino di pastella in modo che ricopra il fondo uniformemente. Cuocete il pancake su fuoco medio per 2 minuti per parte (si gira quando si formano bollicine al bordo) e continuate fino all’esaurimento della pastella.

      3
      Fatto

      Tenete i pancakes in caldo, serviteli con sciroppo d’acero e guarnite, se desiderate, con qualche rametto di frutti di bosco.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      gnocchi di spinaci
      precedente
      Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta
      Torta di sbriciolata alle noci
      Prossimo
      Torta di sbriciolata alle noci
      gnocchi di spinaci
      precedente
      Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta
      Torta di sbriciolata alle noci
      Prossimo
      Torta di sbriciolata alle noci

      Aggiungi il tuo commento