ingredienti
-
160 ml di Caffè
-
500 ml di Panna liquida da cucina
-
100 g di Zucchero
-
8 g di Gelatina in fogli
-
1/2 Baccello di vaniglia
-
Caffè solubileq.b
-
Scaglie di cioccolatoa piacere
Indicazioni
Delizioso dolce al cucchiaio la panna cotta amato da tutti. Noi oggi vi presentiamo una golosa variante: la ricetta panna cotta al caffè dolce semplice e veloce. La preparazione di questo delicato dolce è simile alla preparazione tradizionale della panna cotta, con l’aggiunta del caffè preparato con la moka.
POTREBBE PIACERVI ANCHE>>>
Ma andiamo a preparare la nostra panna cotta al caffè, se seguirete i nostri semplici passaggi preparerete un dolce dalla consistenza soffice ed elastica, un dolce ideale per concludere con successo una serata in compagnia.
Se vi sono piaciute le nostre ricette potete seguirci anche sulla nostra PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per continuare a rimanere aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità! Siamo ANCHE SU TELEGRAM
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
COME PREPARARE LA PANNA COTTA AL CAFFÈIniziate a preparare la moka, questo è il primo passaggio per preparare questo dolce, utilizzate un caffè ricco di sapore, una miscela forte. |
2
Fatto
|
Mettete la gelatina a bagno in una ciotola con dell’acqua fredda. Prendete un pentolino abbastanza capiente e versateci la panna, lo zucchero e la bacca di vaniglia che avrete preventivamente aperto per la sua lunghezza con un coltellino con la punta ed estratto i semi che si trovano all’interno, mi raccomando non buttate i semini, mettete semini e bacca insieme alla panna e portate quasi a bollore. |
3
Fatto
|
Spegnete il fuoco. A questo punto unite alla panna la gelatina che avrete tirato fuori dall’acqua e strizzata per bene, mescolate per far sciogliere la gelatina e unite il caffè, mescolate ancora qualche secondo, quando la gelatina sarà sciolta togliete la bacca di vaniglia e versate il composto dentro gli stampini. Mettete in frigorifero e fate raffreddare per circa 3 ore. |
4
Fatto
|
Ora potete dedicarvi ad altro. Circa 20 minuti prima di portare a tavola la panna cotta preparate i piatti dove impiatterete e spolverateli con pochissimo caffè solubile che avrete ridotto in polvere. |
5
Fatto
|
Ora passiamo al compito più difficile, togliere la panna cotta dagli stampini, sembra difficile ma vedrete che risulterà molto semplice. Prendete un coltello a lama fine e immergetelo in acqua bollente per qualche secondo poi passatelo all’interno della formina, lungo i bordi, piano con delicatezza, fatto questo immergete leggermente lo stampino in acqua bollente senza bagnare la panna cotta, asciugate la formina dall’acqua. Non fate l’errore che ho commesso io, ho girato immediatamente lo stampino facendo cadere l’acqua sulla polvere di caffè provocando un disastro… |
6
Fatto
|
In questo modo la panna cotta dovrebbe scivolare sul piatto di portata senza intoppi, se così non dovesse essere, inserite la lama del coltello su un lato della formina (esattamente come si fa con la simmenthal) e questo dovrebbe farla scivolare senza problemi. Se volete potete decorare con delle scaglie di cioccolato. |