ingredienti
-
150 g di Riso vialone nano
-
400 g di Piselli
-
150 g di Prosciutto Cotto
-
60 g di Burro
-
50 g di Formaggio grattugiato
-
2 Tuorli
-
1 Cipolla
-
1,5 L di Brodo Vegetale
-
Crostini di panea piacere
-
Saleq.b.
-
Pepeq.b.
Indicazioni
Il risi e bisi, ovvero riso e piselli è una ricetta tipica della cultura culinaria veneta, ottima da gustare in primavera perché in questa stagione si trovano i piselli migliori. Naturalmente questa ricetta si può preparare sempre, utilizzando i piselli surgelati o quelli in lattina, in ogni caso verrà ottima lo stesso. L’ingrediente fondamentale di questo piatto è il riso. Io preferisco utilizzare il vialone nano, e non il riso Carnaroli che viene solitamente usato per i risotti. Questo tipo di riso (il Carnaroli) a la tendenza a gonfiarsi molto durante la cottura assorbendo così più condimento.
Definire in che categoria rientri il risi e bisi non è facile e ancora oggi. Infatti, tanti si domandano se questo piatto molto energetico appartiene alla categoria dei risotti o delle minestre. La risposta è né l’uno né l’altra! infatti il risi e bisi per essere chiamato così deve risultare una via di mezzo tra tutti e due, cioè non deve risultare né troppo asciutto ma neanche troppo brodoso.
Un primo piatto facile da fare, provare per credere. E quando volete cimentarni in altre ricette con il riso provate queste.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Riso e Bisi i passaggiFate soffriggere in una casseruola la cipolla tritata con 30 g di burro, unite i piselli e il prosciutto tagliato a listarelle e fate bene insaporire, mescolando. Coprite con il brodo, cuocete per una mezz’ora a calore moderato. |
2
Fatto
|
Ora unite il riso e portatelo a cottura. Battete in una terrina i tuorli con il formaggio e un pizzico di pepe, quando la minestra sarà pronta, toglietela dal fuoco e versate il battuto mescolando velocemente. Servite con crostini di pane fritti nel rimanente burro. |