0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
20 foglie di Salvia abbastanza grandi
Acciughe q.b.
Olio per frittura q.b.
Sale q.b.
Per la pastella al latte
160 g di Farina
3 Uova
1,5 bicchieri di Latte
1 pizzico di Sale

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Salvia fritta ricetta

Salvia fritta ricetta

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      • Per la pastella al latte

      Indicazioni

      Condividere

      La salvia fritta è un antipasto appetitoso avvolto in una croccante pastella, semplice e veloce da preparare. Ideale anche come stuzzichino per un aperitivo in compagnia di amici. La salvia fritta vi garantisco che è una delle cose più buone e semplici da preparare che riuscirà ad accontentare tutti gli ospiti. L’unico accorgimento che dovrete avere per questa ricetta è come fare la pastella. Infatti, la pastella per la salvia fritta non dovrà essere né troppo spessa altrimenti sentirete solo il sapore della farina, ma nemmeno troppo liquida altrimenti scivolerà via dalle foglie di salvia e non friggeranno bene. Per questa ricetta servono solamente delle foglie profumate di salvia da immergere in una pastella preparata con farina, latte e un pizzico di sale. Uno stuzzichino particolare da preparare con estrema facilità e velocità!

      SEGUITECI SU TELEGRAM
       

       

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Lavate in acqua fredda le foglie di salvia e asciugatele distese su di un canovaccio. Preparate la pastella “al latte” mescolando il latte, le uova, il sale e la farina.

      2
      Fatto

      Quando questa avrà raggiunto una consistenza morbida, se dovesse risultare troppo liquida aggiungete ancora un poco di farina (a piccole dosi) passate le foglie di salvia nella pastella rigirandole su entrambi i lati, quindi mettete a vostro gusto, un pezzo di acciuga tra due foglie, tenendole insieme con uno stecchino.

      3
      Fatto

      Friggetele nell’olio bollente per pochi attimi. Scolatele su carta da cucina, salate e servitele subito ben calde.

      4
      Fatto

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      ricetta babà mignon
      precedente
      Ricetta Babà mignon
      zabaione al marsala
      Prossimo
      Come fare lo zabaione
      ricetta babà mignon
      precedente
      Ricetta Babà mignon
      zabaione al marsala
      Prossimo
      Come fare lo zabaione

      Aggiungi il tuo commento