0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
500 g di Spaghetti meglio se trafilati in bronzo
600 g di Pomodorini
2 spicchi d' Aglio
1 Peperoncino rosso piccante
4 foglie di Basilico
5 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti ai pomodorini

Spaghetti ai pomodorini

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 25 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Gli spaghetti ai pomodorini sono una ricetta veloce, semplice e conveniente, La ricetta ideale per portare in tavola un piatto squisito in pochi minuti. Il sugo è un classico sugo con aglio, basilico e pomodorini che viene valorizzato con l’aggiunta del peperoncino. La ricetta prevede molto peperoncino, ma se come me amate il piccante ma non in modo esagerato diminuite pure le dosi a seconda del palato. Io amo questa ricetta degli spaghetti con i pomodorini, provatela anche voi questo primo genuino e saporito che piace proprio a tutti. Gli spaghetti con pomodorini sono già buoni così, ma se volete arricchire il sapore con una nota croccante provate ad aggiungere del pangrattato tostato in padella con poco olio e usato come se fosse formaggio grattugiato, buon appetito a tutti e buona giornata.

      Spaghetti aglio olio e peperoncino

      pasta con bottarga e pomodorini

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      Passi

      1
      Fatto

      Come preparare gli spaghetti ai pomodorini

      Lavate i pomodorini; asciugateli e tagliateli a metà, mondate l’aglio, schiacciatelo e fatelo soffriggere con il peperoncino spezzettato in un tegame con l’olio. Prima che il soffritto prenda colore, eliminate l’aglio e aggiungete i pomodorini e una presa di sale e cuocete, su fiamma bassa, per una decina di minuti.

      2
      Fatto

      Nel frattempo, lessate gli spaghetti; scolateli al dente e conditeli con il sugo preparato. Versate sopra le foglie di basilico spezzettate e servite.

      3
      Fatto

      Preparare il pangrattato tostato (facolatativo)

      Tostate in padella il pangrattato con un filo d'olio di oliva, girando in continuazione con un cucchiaio di legno per non farlo bruciare, fino a fagli assumere un bel colore nocciola, ma senza bruciarlo. Dopo aver tostato il pangrattato spostatelo subito in una ciotola, altrimenti con il calore residuo della padella si brucerebbe. Usate il pangrattato come se fosse del formaggio grattugiato.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      costine di maiale con l'air fryer
      precedente
      Costine di maiale con la friggitrice ad aria calda
      costoletta alla milanese
      Prossimo
      Cotoletta alla milanese
      costine di maiale con l'air fryer
      precedente
      Costine di maiale con la friggitrice ad aria calda
      costoletta alla milanese
      Prossimo
      Cotoletta alla milanese

      Aggiungi il tuo commento