0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
1 spicchio Aglio spelato
3 medi Pomodori
3 cucchiai Olio d'oliva
un pizzico Sale
4 Aragoste circa 1 chilo
1 pizzico Peperoncino a piacere, ma non esagerate, rischiate di nascondere il sapore dell'aragosta.
320 g Spaghetti

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti all’aragosta

Spaghetti all’aragosta

Caratteristiche:
    Cucina:
    • 40 min
    • Porzioni 4
    • medio

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Oggi vi presento un piatto raffinato ma allo stesso tempo semplice da fare: spaghetti all’aragosta.

    L’aragosta è indubbiamente il crostaceo più ricercato, la sua polpa morbida e delicata, dal sapore squisito renderà questo piatto di pasta un momento che non dimenticherete facilmente… L’aragosta dovrebbe essere cucinata viva, dico dovrebbe perché se così fosse io non la mangerei, quindi io ho optato per quella congelata. Con questo piatto io vi consiglio un buon vino bianco, se volete con delle bollicine, ma io ho scelto per la mia cena un Malvasia secco Vosca del 2015, con un buon sapore fruttato, secondo me perfetto per gli spaghetti all’aragosta.

    Enter the text or HTML code here

    Passi

    1
    Fatto

    Iniziate tagliando le aragoste a metà e mettetele da parte.
    Nel frattempo incidete i pomodori (nella parte inferiore), immergeteli in una pentola con acqua bollente per pochi secondi, scolateli ed immergeteli immediatamente in una ciotola di acqua fredda, scolateli di nuovo e togliete la buccia (con questo sistema la buccia verrà via molto più facilmente).
    Tagliate i pomodori a metà, eliminate i semi e poi tagliateli di nuovo a pezzettini.

    2
    Fatto

    Mettete uno spicchio di aglio in una padella con l'olio e lasciate soffriggere fino a che inizierà a prendere colore, quindi toglietelo e mettete le aragoste con la parte della polpa a contatto con la pentola.
    Fate cuocere per due minuti poi giratele e cuocete per altri due minuti.
    Togliete le aragoste dalla padella e nella stessa padella aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e cuocete per 30 minuti a fuoco basso. Adesso prendete le aragoste e togliete delicatamente la polpa dal carapace e tenetela da parte, mentre il carapace lo rimettete nella pentola con il pomodoro (questo darà sapore al sugo), ogni tanto controllate che non il sugo non bruci, nel caso mettete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

    3
    Fatto

    Nel frattempo fate cuocere cuocere gli spaghetti in una pentola di acqua bollente salata.
    Quando il sugo sarà pronto avrete due possibilità:
    1) tagliate la polpa dell'aragosta a tocchetti all'altezza degli anelli e l'aggiungete al sugo
    2)( se come me volete presentare l'aragosta intera) rimettete la polpa dentro al carapace ricomponendo l'aragosta
    In qualsiasi caso fate cuocere insieme al sugo per un minuto l'aragosta ricomposta o i pezzi di polpa, quindi aggiungete gli spaghetti al sugo (scolandoli leggermente al dente) e fateli saltare per un paio di minuti.
    Impiattate e servite subito.
    Buon Appetito!!!!!

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Tortino di patate 1
    precedente
    Tortino di patate
    Insalata russa 1
    Prossimo
    Insalata russa
    Tortino di patate 1
    precedente
    Tortino di patate
    Insalata russa 1
    Prossimo
    Insalata russa

    Aggiungi il tuo commento