0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
300 g di Spinaci
450 g di Ricotta
1 Uovo
140 g di Groviera grattugiato
1 mazzetto di foglie di Menta tritate
2 cucchiai di Farina più un po’ per dare la forma agli gnocchi
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio d'oliva q.b.
300 ml di Salsa di Pomodoro

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta

Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 30 min + 30 min di riposo
      • Porzioni 4
      • medio

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Strozzapreti o gnocchi di spinaci e menta:

      Nei giorni di festa in Corsica questo piatto dai colori allegri e dai profumi primaverili farà con ogni sicurezza la felicità dei commensali. I grossi gnocchi verdi che prepariamo oggi sono conosciuti come strozzapreti e sono sovente fatti con erbe di campo miste: se ne avete la possibilità, andate per i campi e raccogliere le erbe spontanee, il gusto ne guadagnerà. Altrimenti, potete sostituirle con degli spinaci.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 620 totali, 2 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      Lavate con cura gli spinaci e metteteli in una pentola con pochissima acqua, coprite con il coperchio e fate appassire per cinque minuti a fuoco medio, girando di tanto in tanto. Scolateli e strizzateli per eliminare il più possibile l’acqua. Tritateli grossolanamente, metteteli in una coppa e mescolateli con la ricotta e l’uovo. Aggiungete metà del groviera grattugiato, la menta, i due cucchiai di farina, sale e pepe e mescolate fino ad ottenere una mistura morbida e malleabile.

      2
      Fatto

      Coprite con della pellicola una teglia di dimensioni adatte ad essere tenuta in frigorifero. Fate una piccola montagnola di farina sul vostro piano di lavoro, poi usando due cucchiai bagnati, realizzate delle solide quenelle "è un termine francese che indica una sorta di polpettina ovale". Lasciate cadere ogni quenelle nella farina, quindi passatela da una mano all’altra con delicatezza per far cadere l’eccesso e posizionatele sulla pellicola. Mettete in frigorifero o nel freezer per minimo mezz’ora, in modo che solidifichino. Preriscaldate il forno a 220 C e oliate una teglia di ceramica da forno o di pirex.

      3
      Fatto

      Portate a bollore un’ampia pentola d’acqua salata e prepearate di fianco a voi una coppa piena di acqua fredda con dei cubetti di ghiaccio. Rimuovete gli gnocchi dal freezer, abbassate la fiamma sotto l’acqua in modo che sobbolla e lasciatevi cadere dentro gli strozzapreti, pochi per volta. Quando verranno a galla, lasciateli cuocere per cinque minuti, quindi sollevateli uno a uno con una schiumarola e lasciateli cadere nell’acqua fredda.

      4
      Fatto

      Infine scolateli bene, eventualmente posandoli su un panno pulito, prima di posizionarli nella teglia oleata. Coprite con la salsa di pomodoro, spolverate col rimanente formaggio e fate scivolare la teglia in forno.
      Cuocete per 15 minuti, fino a quando cioè la salsa non starà sobbollendo e il formaggio sarà ben sciolto. Servite immediatamente.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Cotolette di Finocchi
      precedente
      Cotolette di Finocchi
      pancake-americani
      Prossimo
      Ricetta Pancakes allo sciroppo d’acero
      Cotolette di Finocchi
      precedente
      Cotolette di Finocchi
      pancake-americani
      Prossimo
      Ricetta Pancakes allo sciroppo d’acero

      Aggiungi il tuo commento